Sarà un weekend fitto di iniziative quello che concluderà la rassegna “Saperi e Sapori”, alla scoperta dei luoghi, dei gusti, delle tradizioni, della storia di Orvieto e del suo territorio.

Il palazzo del Gusto e l’enoteca Regionale dall’Umbria si fanno sede di mercati, mostre, aperitivi in musica, degustazioni, esposizioni.

Da venerdì 14 a domenica 16 si potrà girovagare per il Chiostro tra produttori di confetture e formaggi, erbe aromatiche ed oli essenziali, miele,  pani, frutta e verdura da orti biologici.

 Tra un assaggio e un altro, si potranno ammirare le creazioni in ceramica, ferro, legno, tufo e merletto di abili artigiani locali e la mostra fotografica “Sapori e Colori” con gli scatti realizzati dagli studenti del Liceo Artistico di Orvieto, sotto la direzione di docenti Fabrizio Boggi, Maria Teresa Nulli e Cristiana Valentini.

Dalle ore 15 alle 18 si potranno inoltre effettuare visite nelle cantine ed aziende del territorio, piccoli gioielli testimonianza dell’amore per la terra e per i suoi frutti.

 

Sabato 15 dalle 9 alle 12 un laboratorio creativo accompagnerà i bambini dai 6 ai 12 anni in un giocoso viaggio sensoriale tra sapori, profumi, colori e racconti mentre alle 17 la tavola rotonda sul tema “Turismo Slow: criticità e opportunità” consentirà di analizzare ed interrogarsi sulle dinamiche e sulle potenzialità di un comparto cruciale per il nostro territorio (intervengono: Feliciano Polli - Presidente della Provincia di Terni; Luca Puzzuoli – Direttore de Il Palazzo del Gusto;  Donatella Cinelli Colombini - Produttrice di vino, docente di Turismo del Vino e ideatrice di Cantine Aperte, Fabrizio Antolini - Professore Associato di Statistica Economica Università di Teramo e Vicepresidente della SISTUR (Società Italia di Scienze del Turismo); Gabriele Giovannini - Presidente DITT (Distretto Turistico Integrato della Provincia di Terni); Coordina Federico Fioravanti - giornalista, docente in Comunicazione, ideatore e coordinatore del web magazine Umbria Touring)

Un aperitivo sulla Terrazza del Gusto concluderà la giornata tra un bicchiere di buon vino orvietano e le note dei Bartender, anticipando una programmazione estiva ricca di sorprese.

 

Tanti appuntamenti sono in programma anche per domenica 16, a partire dal minicorso di cucina sul pane (dalle ore 10 alle 13) che segue quello sugli umbrichelli di domenica scorsa, continuando un percorso alla scoperta dei sapori di una volta.

Un itinerario “alto e basso” tra grotte, torri, vini e assaggi consentirà un viaggio ideale tra storia e sapori partendo dall’enoteca Regionale dell’Umbria, alle ore 12 per concludersi sulla Torre del Moro intorno alle ore 15.

Alle ore 18 l’appuntamento è al Palazzo del gusto da cui si parte per un inedito giro guidato lungo l'anello della rupe con tre tappe per conoscere, o conoscere meglio, questo affascinante percorso tra archeologia e natura con un finale appetitoso sulla terrazza del gusto.

I dettagli del programma sono disponibili al sito www.saperiesaporiorvieto.it

 

Condividi