A 110 anni dalla morte della poetessa e scrittrice perugina Maria Alinda Bonacci Brunamonti (a cui è intitolata la via che congiugnge Porta pesa al quartiere di Monteluce), l’Associazione RI VIVI BORGO SANT'ANTONIO ne ricorda la figura con una mostra all’interno dell’Oratorio di San Giovanni Battista in Corso Bersaglieri, in cui sono esposte le illustrazioni dell’erbario sulla Flora umbra, realizzato tra il 1886 e il 1893, a corredo del “Diario Floreale”. L’erbario, è conservato nel “Fondo Brunamonti” della Biblioteca Augusta.

La mostra,  curata in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Perugia, vuole portare all’attenzione del pubblico i due volumi di 174 tavole di disegni e schizzi eseguiti dalla poetessa con la tecnica dell’acquerello, tempera e pastello. I fogli con le immagini dei fiori sono quasi tutti datati e forniti di didascalie con il nome scientifico e volgare delle varie specie, l’ordine segue le stagioni e i mesi dell’anno. L’allestimento prevede l’esposizione dei due volumi originali e di alcune riproduzioni tratte dal libro di Maria Teresa Trabalza “Fiori di campo: amici miei”.

Brevi didascalie ripercorreranno la vita e le opere della Bonacci Brunamonti A completamento del percorso espositivo è collocata l’opera olio su tela di Lorenzo Carloni “Ritratto di Alinda Bonacci Brunamonti” (1936 ca.), di proprietà del Comune di Perugia e attualmente collocata presso la sede di Palazzo dei Priori. La presentazione della mostra è affidata alla poetessa Anna Maria Farabbi. L'esposizione rimarrà aperta solo il giorno 23 giugno con orario 10,00 13,00 e 15,00 - 22,00.

Condividi