Per dieci giorni Todi si trasformerà nel “salotto naturale del tango”, grazie alla quarta edizione di ‘Todi Tango Festival’, dal 21 al 30 giugno nella città di Jacopone. Sotto la direzione artistica di Natalia Ochoa, l’edizione 2013 si presenta ancora più ricca di spettacoli, milonghe e workshop, che andranno in scena tra piazza del Popolo, in cui verrà allestito un vero e proprio “villaggio del tango”, fino ai portici, al palazzo comunale e al teatro. Si potrà ballare dal pomeriggio, per tutta la notte e fino all’alba, a cominciare da venerdì 21, alle 18.30, con l’apertura ufficiale del festival. A presentarne stamani, martedi 11 giugno, i dettagli della manifestazione, è stato lo stesso organizzatore, Paolo Selmi, della scuola “Alicetango”, nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta nella sede della Banca di Mantignana e di Perugia, in piazza IV Novembre, nel capoluogo umbro. Presenti anche Andrea Caprini, assessore alla cultura del Comune di Todi, Marco Giovagnola, direttore della filiale dell’istituto di credito cooperativo ed Enza Morgillo, della fondazione ‘Ant Umbria’, definita “ospite etico” della manifestazione. “Un evento in cui il tango rappresenta un momento di aggregazione sociale, poiché tramite un abbraccio si può comunicare con persone straniere, senza conoscere la loro lingua”, ha tenuto a precisare l’organizzatore del festival, annunciando la partecipazione di 4 coppie di ballerini di fama internazionale (Sebastian Arce e Mariana Montes, Julio Balmaceda e Corina De La Rosa, Jose Fernandez e Martina Waldman, Julian Sanchez e Melina Mourino), oltre che dei tangheri Stefano Giudice e Marcela Guevara e dei campioni italiani 2012 di “tango salon” e “tango scenario”, Luciano Donda e Cinzia Lombardi. Tra le novità di questa edizione, oltre alla formula allungata, anche gli spettacoli di tango al teatro comunale, in entrambi i sabati: “Serata Etnika” di Mvula Sungani e “Te Odio Tango” di Natalia Ochoa.

La musica dal vivo, invece, sarà affidata a due orchestre. Il 22 giugno, infatti, suonerà “El Cachivache Tango Orchestra”, mentre il 29 giugno sarà la volta dell’“Orchestra Tango Spleen”. Il Todi Tango Festival 2013 abbraccia anche la solidarietà, sostenendo la fondazione Ant onlus, che si occupa di assistenza socio-sanataria domiciliare e gratuita ai sofferenti di tumore in fase terminale e prevenzione oncologica. È prevista, infatti, per il 26 giugno, una milonga, in cui, con una piccola donazione, si potranno sostenere i progetti di prevenzione oncologica di Ant in Umbria. Il festival, infine, apre anche a chi non sa ballare il tango, ma vuole imparare. Dal lunedì al mercoledì, infatti, per tutta la durata della manifestazione, i ballerini delle scuole di tango umbre impartiranno ai principianti lezioni gratuite nella piazza principale della città. “Lo scorso anno – ha sottolineato Paolo Selmi – abbiamo superato le mille presenze e quest’anno contiamo di raddoppiare. Perché in Umbria sono più di mille gli amanti del tango e già ci sono iscrizioni per il festival da Hong Kong, Canada, Russia, Giappone e Romania”. Il tango visto anche come un progetto turistico a beneficio del territorio, come ha sottolineato l’assessore Caprini, per il quale il festival rappresenta “un appuntamento irrinunciabile per la città, sia per il tipo di pubblico che coinvolge, sia per come riesce ad esaltare le bellezze storiche della cittadina umbra”.

 

Maria Galeone

 

Condividi