BETTONA – Grande successo per la seconda edizione di “Bettona Borgo Fiorito”, la manifestazione che si è tenuta presso il centro storico di Bettona dal 7 al 9 giugno scorsi. L’iniziativa è stata organizzata dall’amministrazione comunale, con il patrocinio della Regione Umbria e della Provincia di Perugia, in collaborazione con la Pro Loco Bettona e le Cantine Bettona.

«Siamo soddisfatti del riscontro che abbiamo avuto, – ha affermato Paola Pasinato, assessore alla cultura del Comune di Bettona – tutti i residenti dell’intero Comune hanno potuto godere di un borgo vivace e pieno di vita. Ma non solo. Abbiamo potuto riscontrare anche la presenza di turisti che hanno potuto apprezzare tutte le bellezze che può offrire Bettona. Sicuramente l’amministrazione non può che dirsi soddisfatta di come è andata e lo talmente tanto da pensare già alla prossima edizione».

Stefano Frascarelli, sindaco del Comune di Bettona, invece, ha posto l’attenzione su di un particolare momento della manifestazione: quello legato all’incontro iniziale con “I ragazzi del Preziotti”, gli ex studenti del convitto di Bettona che lo hanno frequentato negli anni ‘50/‘60, il presidente della Pro Loco Bettona, Francesco Brenci, e il presidente dell’Opera Pia Pii Lasciti Preziotti.  

«È stato un bel momento», ha detto. «Ci siamo incontrati nella sala comunale del Consiglio – ha proseguito – dove gli ex alunni del convitto si sono ritrovati. È stata la prima volta dopo 50 anni. Ci siamo lasciati con l’auspicio di rivederci anche il prossimo anno e, visto che molti di loro abitano ora a Spoleto, si è pensato di avviare dei rapporti istituzionali con il Comune spoletino. Per quanto riguarda il resto della manifestazione ho notato una bella affluenza in Pinacoteca. L’ha visitata molta gente proveniente da fuori Comune. Durante questa tre giorni abbiamo tenuto aperto anche il Museo Archeologico e sono soddisfatto del fatto che le persone abbiamo potuto visitarlo».

Durante la tre giorni della manifestazione si sono tenute: mostre di pittura, fotografia, arte moderna e vestiti storici; spettacoli con gli Sbandieratori di Città della Pieve; concerto swing, jazz e canzoni d’autore con i “Four B”; passeggiate culturali nel centro storico di Bettona; mercatini dei prodotti tipici locali, artigianato e hobbisti; animazione con trampolieri, giocolieri e mangiafuoco, a cura di Circocercasi e di EsoTeatro; estemporanee e momenti conviviali.

Condividi