Festa del libro; il 30 giugno a Collelungo di San Venanzo progetto sperimentale
E’ rivolta ai bambini fino a tre anni la prima Festa del libro, “I primimillegiorni a Collelungo”, che si terrà il prossimo 30 giugno a Collelungo di San Venanzo (TR). L’iniziativa, che rientra nell’ambito del programma “In vitro”, promosso dal Centro per il libro e la lettura in collaborazione con la Regione Umbria, enti locali e associazioni di categoria (“Aib”, “Aie”, “Ali”), ha lo scopo di allargare la base dei lettori, a cominciare dai più piccoli, e di rendere la lettura un’abitudine sociale diffusa e riconosciuta. La Festa, presentata stamani a Palazzo Donini dall’assessore regionale alla cultura Fabrizio Bracco e dalla direttrice del Centro per il libro e la lettura, Flavia Cristiano (presenti i rappresentanti delle amministrazione coinvolte), si articolerà in letture ad alta voce di esperti e di “volontari” adolescenti, ma anche in animazioni fiabesche e contastorie, laboratori sulle esperienze sensoriali e musicali e nella sottoscrizione di un vero e proprio Patto locale per la lettura, con l’obiettivo di costruire una “rete territoriale” per la lettura rivolta ai bambini, attraverso azioni coordinate tra i partner della filiera del libro, dai referenti istituzionali ed altri soggetti sociali, sanitari, culturali ed economici.
“I Primimillegiorni a Colleungo”, il cui titolo fa riferimento allo spazio temporale dei primi tre anni di vita, coinvolgerà bambini e famiglie degli otto Comuni della zona sociale della media valle del Tevere: Marsciano (Comune Capifila), San Venanzo (a cui è deputata l’organizzazione della festa, Collazzone, Deruta, Fratta Todina , Massa Martana, Montecastello di Vibio e Todi.
“Da Collelungo – ha detto l’assessore regionale alla cultura Fabrizio Bracco - parte la prima tappa del percorso di promozione e formazione sul libro e la lettura ad alta voce previsto dal progetto sperimentale ‘In Vitro’ a sostegno dell’amore per la lettura ed il libro, presupposti indispensabile alla diffusione della cultura. Originariamente – ha aggiunto l’assessore – il progetto era pensato per sei ambiti provinciali, ma come Umbria ci siamo candidati per una sperimentazione sull’intero territorio regionale. Accanto alle province di Biella, Ravenna, Nuoro, Lecce, e Siracusa, l’Umbria è dunque la sola Regione italiana a partecipare, forte di una dimensione territoriale e socio culturale ottimale su cui sperimentare interventi innovativi di promozione della lettura”.
“Ciò anche in considerazione delle esperienze qui maturate, da ‘Nati per leggere’, a ‘ottobre piovono libri’, al Maggio dei libri, a cui la Regione ha partecipato con grande vivacità per avvicinare alla lettura bambini fino a tre anni e ragazzi alla soglia dell’adolescenza. Nel progetto – ha proseguito Bracco - sono coinvolti soggetti istituzionali, sociali e della filiera del libro, a cui ci siamo rivolti per una mobilitazione generale a sostegno della diffusione della cultura, con l’obiettivo di invertire la tendenza che oggi vede l’Italia, e quindi anche l’Umbria, come fanalino di coda dei paesi europei per libri acquistati e letti”.
“La percentuali dei lettori in Italia che legge un libro all’anno non arriva al 50% - lo ha sottolineato la Direttrice del Centro per il libro e la lettura, Flavia Cristiano, anche se in termini di risorse – ha detto - si spende più per i libri che per altri consumi culturali. E’ dunque una fetta ristrettissima di persone che sostiene l’industria nazionale dell’editoria che invece si colloca al settimo posto nel mondo. La lettura – ha aggiunto - rimane un fattore fondamentale per la promozione della cultura in un Paese che ha un profondo rischio di analfabetismo, con conseguenze evidenti sulla capacità di innovazione, sulla creatività e competitiva. E’ in questo quadro che si inserisce l’attività del Centro per il libro e la lettura, per aumentare il numero dei lettori abituali, per stimolare quelli occasionali e per educare a questa pratica come un piacere. Ciò attraverso iniziative mirate rivolte alle comunità locali ed in particolare a quei soggetti che per caratteristiche culturali e socioeconomiche non leggono. A metà luglio – ha infine annunciato - presenteremo un ampio rapporto sulla lettura, con dati a livello regionale, che offrirà un panorama completo del mondo legato al libro, alla sua utenza ed ai servizi ad esso dedicati”.

Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago