Il “Pugile a riposo” è stato trovato nel 1885 sotto il Quirinale.

Era nelle Terme di Costantino, erette nel 315 d.C. scultura del IV secolo A.C., è stata attribuita a Lisippo e al fratello Lisistrato.

Ora, l’atleta del Museo Nazionale Romano ha attraversato l’Oceano ed è ospite d’onore dell’anno della cultura italiana negli USA, al Metropolitan di New York.

La scultura del Pugile a riposo” alta un metro e trenta centimetri, con la testa barbuta che guarda a destra, è realizzata in più sezioni. A freddo, sono stati rifiniti unghie, barba e capelli, i peli di peto e pube, incisi con grande finezza, sorprendente è che si legga ancora, sotto l’occhio destro, un ematoma e le labbra lascino capire la perdita dei denti. Il pugile era molto sordo, orecchie gonfie dai pugni subiti; da fronte, guance e orecchie calavano gocce di sangue su braccio e gambe, è voltato a destra ma non sapremo mai perché. E’ nudo, solo guantoni e sospensorio. Non è un ragazzino ma un uomo maturo.

Gli esami hanno trovato, dentro la testa, i ganci per reggere gli occhi, perduti.

La scultura del “Pugile a riposo” non ha alcun emulo, unico in assoluto.

Appena torna dalla trasferta statunitense si consiglia di andarlo ad ammirare, a Roma.

Condividi