Associazione Porta S.Susanna presenta "Il mito di Assisi da Goethe a Fortini"
Assisi ha esercitato nei secoli una fortissima attrazione per i viaggiatori italiani e stranieri. Fiorente municipio romano, e quindi in successione presidio gotico, bizantino, longobardo, di ognuna di queste epoche conserva vestigia e testimonianze di rilievo, tali da giustificare studi, letture, visite in loco. Ma certamente l’elemento decisivo, per cui la città è universalmente nota, è il francescanesimo che ha permeato, dal Duecento ad oggi, l’impronta della città.
Ora il mito di Assisi, quale si è costruito e sviluppato dall’approccio neoclassico di Goethe (che visitò la città attratto dalla suggestione del Tempio di Minerva, ma ne fuggì trovando insopportabile la vista delle tre chiese sovrapposte e della muraglia che le sorreggeva, inseguendo il miraggio di Roma) a Fortini (saggista, traduttore, poeta fra i più fecondi del XX secolo; collaboratore delle principali case editrici, relatore in convegni scientifici internazionali, insegnante nei Licei e all’Università). Le figure di Goethe e Fortini, e quelle di altri intellettuali, saranno rievocate nella conferenza "Il mito di Assisi da Goethe a Fortini" da Pasquale Tuscano, critico e storico della letteratura italiana ed umbra, venerdì 7 giugno alle ore 21 nella sede di via Tornetta 7 (adiacente al parcheggio Pellini). Il solito momento conviviale concluderà la serata. L’ingresso è libero, tutti sono cordialmente invitati.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago