Perugia. Manifestazioni celebrative per il XX Giugno
La celebrazione del 20 Giugno è tradizionalmente rivolta non soltanto al passato da non dimenticare, ma anche al futuro da costruire. In questo senso è davvero la festa della città, perché da un lato preserva la memoria di vicende fondamentali nella nostra storia di uomini liberi, dall’altro definisce identità nuove, o rafforza e approfondisce temi che dovranno essere al centro dello sviluppo che vogliamo per Perugia. Le manifestazioni del 20 Giugno cominciano con quella che mi piace descrivere come la festa della cittadinanza e dei diritti: il conferimento della cittadinanza onoraria a bambini nati a Perugia da genitori stranieri, uno per ciascuna delle comunità che qui vivono. Sono i “nuovi perugini”, i “nuovi italiani”, come spesso vengono chiamati. Sono perugini ed italiani.
La conclusione del programma coincide con l’inizio di Umbria Jazz, la manifestazione di Perugia più internazionale e nota al mondo, che compie 40 anni di vita e di successi. Un lungo percorso che ha fatto della nostra città una delle capitali della musica. Sono due eventi scelti non a caso, perché sottolineano il carattere e la vocazione internazionale di Perugia e individuano i temi dell’integrazione, quindi di una coesione sociale oggi a grave rischio per la crisi economica del Paese e dell’Europa, e della cultura, quindi di una economia della conoscenza che produce civiltà, qualità della vita, crescita ecocompatibile, come assi portanti dello sviluppo di Perugia nell’immediato futuro. In estrema sintesi, su questo poggia la sfi da della candidatura a capitale europea della cultura, sulla quale la città sta rispondendo ed investendo. Non c’è solo questo tema, comunque, in un programma come sempre molto intenso che comprende tanti altri eventi con il fi ne di raccontare la storia e l’identità, i fatti e le persone, ma pure la cronaca della città di oggi, i suoi percorsi, le sue trasformazioni.
Parleremo di ambiente, mobilità, innovazione. Faremo il punto su alcuni grandi progetti. Una cosa non dobbiamo mai dimenticare: non si costruisce senza fondamenta. Non c’è presente possibile senza passato, ed ecco perché a distanza di tempo celebriamo due date fondamentali della storia di Perugia: il 20 Giugno 1859, quando i patrioti si ribellarono al dominio papalino in nome degli ideali del Risorgimento e furono duramente repressi dai mercenari pontifi ci; il 20 Giugno 1944, quando la città fu liberata dai nazifascisti dopo aver pagato un contributo di sangue alla Resistenza. Per noi il 20 Giugno è nello stesso tempo la festa dell’identità laica ed il simbolo della volontà di autodeterminazione di Perugia.
Wladimiro Boccali
Sindaco di Perugia
MANIFESTAZIONI CELEBRATIVE PER IL XX GIUGNO
Programma - PERUGIA 1 GIUGNO – 6 LUGLIO 2013
Sabato 1 giugno
dalle ore 10.00 alle ore 19.00
Pian di Massiano, Percorso Verde
FIERA DELLA SALUTE - 2°EDIZIONE
Iniziativa fi nalizzata a promuovere l’aspetto informativo sulla prevenzione e sugli stili di vita salutari. Sono previsti controlli medici gratuiti, oltre ad attività motorie, animazioni per bambini, enogastronomia
A cura dell’Associazione La Lumaca Onlus
ore 17.00 - PROGETTO MOBILITÀ GARANTITA
Ringraziamento ufficiale agli sponsor e consegna attestati di merito del mezzo concesso in comodato gratuito da PMG per il trasporto di persone anziane e/o disabili
Intervengono Andrea Cernicchi, Assessore alla Cultura e alle Politiche Sociali del Comune di Perugia, Società PMG, volontari dell’AUSER di Perugia e tutti i soggetti economici che con il loro contributo hanno permesso l’attuazione del progetto
dalle ore 10.00 alle ore 19.00 – Centro Storico
SCUOLA IN PIAZZA. LABORATORI E GIOCHI PER LE VIE DEL CENTRO STORICO
Evento realizzato in collaborazione con i soggetti inseriti nel programma delle off erte culturali ed opportunità educative del Comune di Perugia
ore 11.00 – Palazzo dei Priori, Sala dei Notari
CITTADINANZA, CITTÀ DI TUTTI
Il Sindaco Wladimiro Boccali conferisce la cittadinanza onoraria a 50 bambini nati a Perugia in rappresentanza di tutte le comunità straniere presenti nella nostra città.
Partecipano esponenti del mondo della cultura e dello sport
Domenica 2 giugno
JANE GOODALL IN UMBRIA
ore 16.00 – Piazza IV Novembre
VERMI, GALLINE E SCIMPANZÈ
Favola sonora eseguita da una corale di ottocento bambini provenienti dalle scuole dell’infanzia e primarie
ore 21.00 – Teatro Morlacchi
CONFERENZA- SPETTACOLO CON JANE GOODALL
Intervengono la scienziata Jane Goodall e i musicisti Gabriele Mirabassi e Wolfgang Netzer, autori della colonna sonora del fi lm “Jane’s Journey”
A cura di Jane Goodall Institute, Egea Small, Psiquadro - Perugia Science Fest
Lunedì 3 giugno
ore 17.00 - Palazzo della Penna,
Centro di Cultura Contemporanea
“QUIL XX GIUGNO ARCONTATO DA NOALTRE” – LE PIÙ BELLE PAGINE DI IERI E DI OGGI SU UNA GLORIOSA PAGINA DI STORIA PERUGINA
Spettacolo teatrale col Trio Perugino del Dónca A cura dell’Accademia del Dónca
Martedì 4 giugno
ore 11.00 – Palazzo dei Priori, Sala Rossa
ASSEGNAZIONE BORSA DI STUDIO IN MEMORIA DI MEREDITH SUSANNA KERCHER
Intervengono Wladimiro Boccali, Sindaco di Perugia, Giovanni Paciullo, Rettore dell’Università per Stranieri di Perugia, Maurizio Oliviero, Presidente ADISU di Perugia
Mercoledì 5 giugno
Oratorio dell’Annunziata – Piazza Mariotti
ore 16.00
VISITA GUIDATA ALLA BIBLIOTECA DELL’ISTITUTO CONESTABILE DELLA STAFFA - PIASTRELLI
ore 17.00
CONFERENZA SU DON LUIGI PIASTRELLI E PERUGIA
Intervengono Mario Tosti, Presidente dell’Istituto Conestabile della Staff a – Piastrelli, Giuseppe Moscati, rappresentante della Società di Mutuo Soccorso di Perugia, Francesco Innamorati, Presidente dell’A.N.P.I. Perugia - A cura dell’Istituto Conestabile della Staff a in collaborazione con la Società Generale di Mutuo Soccorso tra Artisti ed Operai di Perugia
Venerdì 7 giugno
a partire dalle ore 10.00 - Palazzo dei Priori,
Sala dei Notari
CONVEGNO
LE SALE SALARA E GOTICA DEL PALAZZO DEL CAPITANO DEL POPOLO: NODO IDENTITARIO PRIMARIO NELL’EVOLUZIONE DELLA CITTÀ DI PERUGIA LUNGO LE MURA ETRUSCHE
A cura della Presidenza della Corte di Appello del Tribunale di Perugia in collaborazione con l’Associazione Radici di pietra - Perugia
ore 18.00 - Palazzo della Penna, Centro di Cultura Contemporanea
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “PIAZZA D’ARMI DI PERUGIA”
di Claudia Minciotti Tsoukas e Grazia Maria Cecchini, edito da Volumnia Editrice
Intervengono Wladimiro Boccali, Sindaco di Perugia, Andrea Cernicchi, Assessore alla Cultura e alle Politiche Sociali del Comune di Perugia, Erminia Irace, Università degli Studi di Perugia, e Mario Bellucci, Volumnia Editrice
Sabato 8 giugno
dalle ore 15.00 alle ore 20.00 – Piazza del Bacio
“IL MONDO E’ LA MIA CASA”
Incontro di festa con gli immigrati presenti a Perugia - A cura delle A.C.L.I. di Perugia in collaborazione con la Pastorale Migrantes dell’Arcidiocesi di Perugia
Domenica 9 giugno
ore 8.45 – Stazione FCU di Solfagnano
ESCURSIONE LUNGO IL TEVERE
Partenza dalla stazione FCU di Solfagnano e arrivo a Torre Strozzi. Lettura di brani sulla cultura e civiltà del fiume Tevere. Visita alla torre medievale e alle esposizioni di arte contemporanea del “Centro d’Arte Torre Strozzi” - A cura della Associazione “Ecomuseo del fi ume e della torre” (www.emft.it)
Martedì 11 giugno
ore 17.00 – Ponte San Giovanni, Biblionet
PRESENTAZIONE DELL’AVVISO DI CONCORSO PER L’ASSEGNO DI STUDIO IN MEMORIA DI NINI MENICHETTI BIANCHI E INTITOLAZIONE DELLA BIBLIOTECA
Coordina Andrea Cernicchi, Assessore alla Cultura e alle Politiche Sociali del Comune di Perugia.
Intervengono Maurizio Tarantino, Dirigente U.O. Biblioteca Augusta e Biblioteche di Pubblica Lettura, Claudio Carnieri, Presidente Agenzia Umbria Ricerche, Fausto Grignani, Emerito di Medicina Interna dell’Università degli Studi di Perugia, Ambrogio Santambrogio, Professore Straordinario di Sociologia presso il Dipartimento Istituzioni e Società della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia
Mercoledì 12 giugno
ore 15.00 – Centro Congressi della Camera di Commercio di Perugia
VERSO LA CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA 2019:
discussione pubblica del progetto e del programma culturale
Intervengono Wladimiro Boccali, Sindaco di Perugia, Claudio Ricci, Sindaco di Assisi, Catiuscia Marini, Presidente della Regione Umbria, Giorgio Mencaroni, Presidente della Camera di Commercio di Perugia, Bruno Bracalente, Presidente della Fondazione Perugiassisi2019, Arnaldo Colasanti, Direttore artistico culturale, Nicolò Savarese, Associazione Mecenate 90 - A cura della Fondazione Perugiassisi2019 in collaborazione con il Comune di Assisi, la Regione Umbria e la Camera di Commercio di Perugia
Venerdì 14 giugno
ore 18.00 – Rocca Paolina, Sala Cannoniera
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA RETROSPETTIVA “STEFANO BICINI PERUGIA – NEW YORK”
a cura di Sandro Bellu, Marinella Caputo, Claudia Sensi, Maria Sensi, Caterina Terzetti. Allestimento di Luciano Zeetti con la collaborazione di Bruno Terzetti
Interviene Pier Luigi Brunori, Presidente dell’Associazione Culturale Stefano Bicini - A cura dell’Associazione Culturale Stefano Bicini
Sabato 15 giugno
ore 18.00 – Chiostro di San Domenico, Sala dell’ex Oratorio
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA “LA MEMORIA DEL XX GIUGNO NEI LABARI DELLA SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO DI PERUGIA”
Intervengono Agostino Lucaroni, Presidente della Società di Mutuo Soccorso di Perugia, Mario Pagano, Soprintendente per i Beni Archeologici dell’Umbria
A cura della Società Generale di Mutuo Soccorso tra Artisti ed Operai di Perugia in collaborazione con la Soprintendenza dei Beni Archeologici dell’Umbria
Domenica 16 giugno
ore 9.30 – Pretola, Piazza della Torre
IL FIUME TRA LA “RIVOLTLA” E VALVITIANO: passeggiata breve tra Tevere e poderi campestri
L’itinerario completamente pianeggiante e ad anello avrà una durata di circa 2 ore. Sono previste delle brevi soste
A cura dell’Associazione “Ecomuseo del Fiume e della Torre” e della Sagra del Cinema
Lunedì 17 giugno
ore 16.00 – Palazzo dei Priori, Sala dei Notari
FIRMA DEL PROTOCOLLO OPERATIVO PER L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DISABILI E PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE UNICEF SULLA CONDIZIONE DELL’INFANZIA NEL MONDO: LE DISABILITA’
Intervengono Monia Ferranti, Assessore alle Politiche per l’infanzia e l’adolescenza del Comune di Perugia, Paolo Brunetti, Presidente del Comitato regionale UNICEF Umbria, rappresentanti delle Istituzioni che sottoscriveranno il Protocollo
Martedì 18 giugno
INAUGURAZIONE NUOVI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE DEL COMUNE DI PERUGIA
ore 10.30 – Piscina comunale Pellini
Visita impianto fotovoltaico piscina comunale “Pellini”
ore 12.00 – Centro di Aggregazione di San Sisto
Visita impianto fotovoltaico Centro di Aggregazione San Sisto
Intervengono Andrea Orlando, Ministro dell’Ambiente, Wladimiro Boccali, Sindaco di Perugia, Lorena Pesaresi, Assessore alle Politiche energetiche e ambientali del Comune di Perugia, Silvano Rometti, Assessore alle Infrastrutture e alla Riqualificazione Urbana della Regione Umbria
Mercoledì 19 giugno
ore 11.30 – Stazione Minimetrò Case Bruciate
INAUGURAZIONE DELLA PASSERELLA DI CASE BRUCIATE
Intervengono Ilio Liberati, Assessore alle Infrastrutture e allo Sport del Comune di Perugia, Stefano Vinti, Assessore alle Politiche della Casa e alla Programmazione delle Opere pubbliche della Regione Umbria
Giovedì 20 giugno
ore 18.30- Piazza Danti, Bar Turreno
INTITOLAZIONE SALA A PAOLO VINTI
Partecipano Wladimiro Boccali e Barbara e Stefano Vinti
ore 21.00 – Palazzo dei Priori, Sala dei Notari
G. VERDI E R. WAGNER NEL BICENTENARIO DELLA NASCITA: “IL MELODRAMMA NAZIONALE TRA STORIA E MITO”
Concerto del Coro dell’Università degli Studi di Perugia - A cura dell’ A.Gi.Mus. in collaborazione con il Coro dell’Università degli Studi di Perugia
Venerdì 21 giugno
ore 10.00 – Palazzo dei Priori, Sala dei Notari
KULTUR – FABRIK – PERUGIA:
Workshop - Concorso didattico sull’ex carcere maschile di Piazza Partigiani. Presentazione pubblica dei progetti, proclamazione e premiazione
A cura del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia e della Fondazione Perugiassisi2019
ore 18.00 - Ex Chiesa Santa Maria della Misericordia
“LEGGERE PERUGIA”
Inaugurazione mostra fotografi ca di letture in città di Claudio Montecucco, a cura di Alberto Mori
Presenta Andrea Cernicchi, Assessore alla Cultura e alle Politiche Sociali del Comune di Perugia
Domenica 23 giugno
ore 21.00 - Aeroporto Internazionale dell’Umbria “San Francesco d’Assisi”
FRATRES. EROI, ARTISTI E SANTI. STORIE DI IERI, OGGI E DOMANI
Opera in tre Quadri di Musica, Canto lirico, Poesia e Danza - A cura di UmbriaEnsemble
Lunedì 24 giugno
ore 18.00 - Cimitero di Cenerente
APPOSIZIONE DELLA LAPIDE IN MEMORIA DI VITTORIO TRANCANELLI
Intervengono Wladimiro Boccali, Sindaco di Perugia, l’Arcivescovo di Perugia S.E. Mons. Gualtiero Bassetti e Lia Sabatini Trancanelli
Mercoledì 26 giugno
ore 11.30 - Palazzo dei Priori, Sala Rossa
SOTTOSCRIZIONE DEL PROTOCOLLO DI INTESA TRA CARITAS DIOCESANA DI PERUGIA E CITTÀ DELLA PIEVE E IL COMUNE DI PERUGIA PER LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA INTEGRATO DI AZIONI E DI RISORSE E PER LA COSTITUZIONE DI UN “TAVOLO DI SOLIDARIETÀ RESPONSABILE”
Intervengono Wladimiro Boccali, Sindaco di Perugia, Andrea Cernicchi, Assessore alla Cultura e alle Politiche Sociali del Comune di Perugia, l’Arcivescovo di Perugia S.E. Mons. Gualtiero Bassetti
Giovedì 27 giugno
ore 17.30 – Palazzo dei Priori, Sala dei Notari
PRESENTAZIONE DEL RESTAURO DELL’URNA CONTENENTE LE SPOGLIE DI BRACCIO FORTEBRACCI
Intervengono Wladimiro Boccali, Sindaco di Perugia, Mariano Trimagni, Sindaco di Montone, Fabio De Chirico, Soprintendente BSAE dell’Umbria, padre Bernardo Commodi, Superiore del Convento di S. Francesco al Prato, Nives Maria Tei Coaccioli, fi nanziatrice del restauro, Tiziana Biganti, storico dell’arte della Soprintendenza BSAE dell’Umbria, Giovanni Manuali, restauratore, Marco Rufini, scrittore - Evento realizzato in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici dell’Umbria
Venerdì 28 giugno – Sabato 29 giugno
a partire dalle ore 10.00
Palazzo dei Priori, Sala dei Notari
EUROPA DEI CITTADINI, RETI DI CITTÀ: 1° ASSEMBLEA DELLE CITTÀ EUROPEE GEMELLATE CON L’UMBRIA
Intervento di benvenuto di Wladimiro Boccali, Sindaco di Perugia e Presidente di ANCI Umbria. Saluti delle autorità
Evento realizzato dall’ ANCI Umbria in collaborazione con la Fondazione Perugiassisi2019
Sabato 29 giugno
a partire dalle ore 10.30 – Piazzale del Pincetto
GLI ARCONI: UNA NUOVA BIBLIOTECA NEL CENTRO DI PERUGIA
Presentazione del progetto e happening Intervengono Wladimiro Boccali, Sindaco di Perugia, Catiuscia Marini, Presidente della Regione Umbria, Andrea
Cernicchi, Assessore alla Cultura e alle Politiche Sociali del Comune di Perugia, Giovanni Tarantini, Assessore ai Beni Culturali e alle Grandi Opere del Comune di Perugia.
ore 21.00 – Palazzo dei Priori, Sala dei Notari
MUSICA DAL MONDO: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEI CORI E DELLE ORCHESTRE GIOVANILI “CHOIR OF ISTANBUL KÜLTÜR UNIVERITY”
Musica classica internazionale e della tradizione popolare della Turchia - A cura dell’ A.Gi.Mus. in collaborazione con il Coro dell’Università degli Studi di Perugia
LUGLIO 2013
Martedì 2 luglio
ore 17.00 - Palazzo dei Priori, Sala dei Notari
PRESENTAZIONE PROGETTO NUOVO AUDITORIUM – CENTRO CONGRESSI DI SAN FRANCESCO AL PRATO
Intervengono Wladimiro Boccali, Sindaco di Perugia, Catiuscia Marini, Presidente della Regione Umbria, Valeria Cardinali, Senatrice della Repubblica Italiana
Venerdì 5 luglio
ore 17.00 – Pian di Massiano - Terminal Minimetrò
20 ANNI DI GEMELLAGGIO PERUGIA – SEATTLE: “SISTER ORCA”, LA SCULTURA SIMBOLO DELL’AMICIZIA TRA LE DUE CITTÀ
Rock music, street dancers, Instagram challenge per festeggiare il gemellaggio all’ombra dell’opera dell’artista nativo americano Marvin Oliver di Seattle
Interviene Nilo Arcudi, Vice Sindaco del Comune di Perugia - Evento realizzato con la partecipazione della Rock Band The Rust and The Fury, dei ballerini della Streetdance School Perugia e degli Instagramers Perugia
ore 18.00 – Pian di Massiano, Stadio Renato Curi
PARTITA DEL CUORE: Nazionale Italiana Cantanti contro Nazionale Italiana Jazzisti
Sabato 6 luglio
a partire dalle ore 16.00
Parcheggio del Parco di Monte Tezio
NOTTE SOTTO LE STELLE
Escursione per raggiungere le Neviere del Tezio. Ritrovo presso il parcheggio del Parco del Monte Tezio. Concerto del Coro della Sezione CAI di Perugia presso le Neviere. Illustrazione della volta celeste a cura dell’Associazione Astrofi li Paolo Maffei - A cura della Associazione Culturale Monti del Tezio in collaborazione con i volontari del Gruppo comunale di Protezione Civile “Perusia” (www.montideltezio.it)
ore 18.00 - Palazzo dei Priori, Sala dei Notari
UMBRIA JAZZ COMPIE 40 ANNI
Il lungo percorso della manifestazione culturale che ha reso Perugia la città del jazz

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago