Panicale/ Al “Caporali” piéce musico-teatrale dedicata al “cigno di Busseto"
PANICALE - Giovedì 30 maggio alle ore 21 presso il Teatro Cesare Caporali di Panicale l'associazione TéathronMusikè* presenta "Il Volo del Cigno" una piéce musico-teatrale dedicata al grande compositore italiano Giuseppe Verdi, soprannominato il cigno di Busseto, di cui nel 2013 ricorre il bicentenario della nascita.
Dedicare una serata a Verdi non significa solo deliziarsi di alcune pagine della sua eccelsa musica, significa ancor più immergersi nelle atmosfere fervidamente accese del suo tempo.
La pièce è infatti strutturata attraverso un percorso disegnato dalle sue lettere personali, dai suoi scritti privati che ci consentono d’aprire una finestra sulle relazioni di un uomo d’arte, di cultura e di potere che visse in sinergia e sintonia con le maggiori personalità del suo tempo: da Giosuè Carducci ad Arrigo Boito, dall’editore Ricordi ad Alessandro Manzoni, per non parlare delle grandi cantanti liriche e degli impresari dei maggiori teatri europei.
Verdi diventa quindi simbolo e sintesi dell’italiano che, attraverso la sua arte, rompe gli argini dei confini nazionali per diventare cittadino del mondo! Un cittadino del mondo che ha sempre guardato con amore alla sua terra natale e che, nell’ora della lontananza, l'ha sognata con infinita nostalgia “Oh mia patria si’ bella e perduta…”. La piéce verrà replicata a Bruxelles presso l'auditorium del Palais des Beaux Arts - domenica 2 giugno 2013 ore 15.
Interpreti
Francesca Scaini soprano
Francesca Bruni soprano
Nicola Ebau baritono
Virgilio Bianconi basso baritono-voce recitante
Marco Bellussi testo, regia e voce recitante
Sabina Belei maestro al pianoforte
*TéathronMusikè, Associazione Culturale fondata e diretta dal bassobaritono e regista Virgilio Bianconi per la promozione di spettacoli di prosa, teatro musicale (opera, operetta e balletto) e concerti, per i quali tiene conto della più ampia offerta performativa, collaborando con artisti provenienti dal territorio nazionale.
L’Associazione si dedica inoltre alla formazione, sia in campo teatrale e musicale che in quello della comunicazione, avvalendosi di docenti del settore di altissimo livello. Vuole promuovere lo studio di manoscritti e inediti sia teatrali che musicali.
Negli ultimi tempi ha coordinato l’edizione della partitura degli "Intermezzi fra Palandrana e Zamberlucco" di Alessandro Scarlatti per l’editore Viator di Milano.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago