Domenica al Morlacchi Jane Goodall
Dopo il successo europeo e la prima nazionale a Firenze, Jane Goodall, la famosa scienziata inglese “Messaggero di Pace” per le Nazioni Unite, racconterà se stessa a Perugia in uno “spettacolo” che unisce parole, musica e immagini. L’evento, che per la sua rilevanza culturale ed educativa gode dell’adesione del Presidente della Repubblica, si svolgerà domenica prossima alle ore 21 al Teatro Morlacchi.
Lo spettacolo, che fa parte delle manifestazioni per il 20 Giugno, è organizzato dal Jane Goodall Institute Italia, che impegnerà il ricavato per sostenere l’orfanotrofio di Kigoma, e da Egea Small, Psiquadro e Perugia Science Fest.
Per il suo impegno scientifico e sociale, Jane Goodall è stata definita dall'Enciclopedia britannica “senza dubbio una delle persone che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del mondo in cui viviamo”. Dopo una brillante carriera di etologa e antropologa, Goodall ha deciso di impegnare la sua vita e la grande fama raggiunta nella comunità scientifica (ma non solo) per dedicarsi al pianeta e ai suoi abitanti..
Per la prima volta la Goodall sarà a Perugia per incontrare il pubblico e parlare della sua esperienza di scienziata, della passione per la natura, dell'impegno per la tutela dell'ambiente, degli animali e dell'uomo.
Alla parte musicale dello spettacolo provvederanno Gabriele Mirabassi clarinettista perugino molto noto a livello internazionale, ed il chitarrista tedesco Wolfgang Netzer, importante autore di musiche per documentari, che accompagneranno dal vivo il racconto di Jane Goodall.
Nelle immagini scorreranno i primi anni trascorsi dall’ etologa inglese nel Parco Nazionale di Gombe, in Tanzania, dove poco più che ventenne iniziò i suoi studi sugli scimpanzé rivoluzionando il mondo dell'etologia, fino all'ultimo periodo dedicato ai progetti di educazione per i giovani e di tutela ambientale.
E proprio a favore dell'orfanotrofio Sanganigwa, l’ unico nella regione di Kigoma che si trova ai confini del Parco di Gombe, andrà il ricavato della serata. L’orfanotrofio è stato fondato nel 1999 dal Jane Goodall Institute Italia (www.janegoodall-italia.org), che da anni si impegna per migliorare le condizioni sociali ed economiche della comunità, garantendo sostegno primario, supporto psico-pedagogico, educazione e formazione professionale.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago