“Paesaggi itineranti” è un  programma di Rai 5 (da due anni e mezzo, il canale semigeneralista di intrattenimento culturale del servizio pubblico), il cui obiettivo è far conoscere ai giovani il paesaggio e il patrimonio artistico italiano attraverso nuovi modi di comunicazione e  linguaggi.

La trasmissione punta i riflettori sull’ Umbria e tocca Perugia e alcuni dei luoghi più belli e suggestivi della regione, come il lago Trasimeno ed il Museo Burri a Città di Castello. Oggi le due puntate umbre di Paesaggi Itineranti sono state presentate a Palazzo della Penna, con la partecipazione del sindaco Boccali e del direttore di Rai5, Massimo Ferrario. Le trasmissioni sono state ideate da Inarch Umbria, che si è avvalsa del contributo di un gruppo di collaboratori (Maria Mazzoli, Sergio Piazzoli, Massimo Bacoccoli, Francesca Croci e Angelo Velatta), coordinati dall'Architetto Giovanna Signorini. Alla conferenza stampa hanno partecipato anche lo stesso Architetto Signorini ed il regista e autore del programma, Daniele Biggiero.

 “E’ importante – ha detto Boccali – riuscire a rappresentare in modo efficace e coinvolgente le tante qualità dell’ Umbria: il paesaggio, l’ arte, la cultura, la spiritualità. L’Italia centrale, e al suo interno la nostra regione, rappresenta un modello per visitatori di tutto il mondo. Grazie a chi ha lavorato a questo programma che presenta l’ Umbria ad un pubblico giovane in un modo che i giovani possono apprezzare”.

Il programma, pensato e realizzato l’ anno scorso per promuovere la Lombardia, per la prima volta approda nell’ Italia centrale. I quattro ragazzi che sono i protagonisti di questo viaggio scanzonato ma non superficiale scoprono le bellezze paesaggistiche vivendole direttamente. Muovendosi in macchina, in treno, in bici, in vespa e in canoa,  seguono un filo rosso che unisce arte, natura, musica, sport e gastronomia.

Il gruppo arriva a Perugia seguendo la “via dell’ acqua”. Nelle immagini girate in città i telespettatori vedranno il minimetrò e la Fontana Maggiore, i vecchi pozzi e gli orti urbani, visiteranno l'Università dei Sapori, incontreranno  gli studenti dell'Università per Stranieri e quelli dell'Accademia di Belle Arti, ascolteranno le note di un musicista jazz che prova dentro San Francesco al prato, ideale lancio per l’ imminente Umbria Jazz.

Questo, per quanto riguarda il primo itinerario. Nel secondo itinerario, i ragazzi andranno alla scoperta di altre due perle umbre: il Lago Trasimeno e il Museo Burri.

Le riprese inizieranno sabato prossimo, 25 maggio,  e andranno avanti fino al 31. “Paesaggi Itineranti Umbria” andrà in onda  tra la fine di luglio e i primi di agosto. Il team umbro selezionerà i ciak in anteprima e le foto delle location in ripresa saranno postate in tempo reale sulla pagina Facebook di “Paesaggi Itineranti”.

Condividi