Anche quest’anno la Provincia di Perugia sarà presente dal 24 al 26 maggio prossimi al “Festival dei Laghi” che si svolgerà, come consuetudine, ad Iseo (BS). La manifestazione è organizzata dal Comune d’Iseo e ha lo scopo di valorizzare le località lacustri italiane sotto molteplici punti di vista andando alla ricerca di una sinergia stretta tra Istituzioni e attività produttive. Il ruolo centrale dell’iniziativa è rappresentato dalla mostra-mercato dei prodotti tipici dei laghi italiani, Bontàlago, allestita nel centro storico medievale della cittadina. I partecipanti sono tutti i produttori di provenienza lacuale che attraverso l’esposizione, la degustazione e la vendita delle specialità dei loro territori, sia enogastronomiche che artigianali cercano di offrire a tutti i turisti-visitatori una valida alternativa alle altre mete turistiche più tradizionali come il mare o la montagna..

Allo stesso tempo, le Istituzioni provvedono alla promozione dell’ambiente lago, creando interessanti info point utili alla diffusione di materiale pubblicitario ed informativo. Bontàlago è il fulcro dell’attrattiva del “Festival dei Laghi Italiani” dove si fondono l’affascinante esperienza della degustazione e l’appassionante mondo della promozione turistica e della cultura geografica. Questo è il quarto appuntamento del Festival dei Laghi, che nato nel 2010, ha subito catalizzato l’attenzione di migliaia di visitatori che affollano gli stand della manifestazione nel week-end (venerdì, sabato e domenica) in cui la stessa si svolge. Con questa iniziativa si intende far conoscere ad un vasto pubblico queste piccole oasi lacuali, culla di specie animali particolari, con una flora rigogliosa, borghi caratteristici e tradizioni ineguagliabili. Quest’anno l’assessore al turismo della Provincia di Perugia, Roberto Bertini parteciperà al convegno dal titolo “Laghi, una risorsa turistica”, che si terrà sabato 25 maggio nello splendido Castello Oldofredi ad Iseo, presentando una relazione sull’Isola Polvese al Lago Trasimeno come esempio di valorizzazione sostenibile.

In occasione di questo evento si confronteranno varie esperienze amministrative tra cui quelle della Provincia di Siena, della Provincia di Brescia e quelle del sistema delle acque interne irlandesi con un proprio rappresentante; naturalmente sarà presente come padrone di casa il Sindaco d’Iseo, il giornalista della testata economica della Rai Riccardo Venchiarutti e le conclusioni del convegno saranno affidate all’Assessore al Turismo della Regione Lombardia Alberto Cavalli, moderatore dell’incontro sarà Stefania Battistini conduttrice Rai della trasmissione “Buongiorno Italia”. 

“Quest’anno – afferma l’assessore Bertini - per l’assessorato al turismo della Provincia di Perugia è cominciato nel migliore dei modi e si iniziano, pur tra le ristrettezze economiche, a raccogliere i frutti dell’impegno da sempre profuso nell’incessante opera di valorizzazione e promozione operata a favore del Lago Trasimeno. Infatti già nel mese di marzo, persino la rivista ‘Bell’Italia. Alla scoperta del più bel paese del mondo’ ha dedicato un servizio di ben 12 pagine al nostro Lago. È superfluo dire quale immensa soddisfazione ci sia stata nello sfogliare la rivista e scoprire sin dalla copertina un servizio dedicato al Lago Trasimeno, questo servizio, nato sulla scia di un precedente workshop fotografico organizzato sempre dalla Provincia di Perugia, con la collaborazione del fotografo naturalista Maurizio Biancarelli, ha rappresentato uno spot formidabile, sotto il profilo turistico per tutta la nostra regione. Il riscontro promozionale e di immagine dell’iniziativa a beneficio del comprensorio del Lago Trasimeno e in generale per tutta la nostra regione – conclude Bertini -, con la pubblicazione del servizio sulla rivista Bell’Italia che ha una tiratura importante a livello nazionale e non solo (è un punto di riferimento anche per i tour operator esteri), si è cercato di dare ulteriore impulso ad un’operazione di rilancio dell’incoming turistico di questa zona, su cui la Provincia di Perugia nel corso degli anni ha investito importanti risorse finanziarie e progettuali”.

 

Condividi