PERUGIA - La presentazione delle storie finaliste del concorso per ragazzi raccolte nel IV Quaderno  di "Storie Sottobanco" (ore 10 - Centro Servizi Camerali "G.Alessi" di via Mazzini) e di "Looking for Walter" (ore 14.30 - Sala Sant'Anna), il primo progetto di didattica esperenziale realizzato in Italia, sono i due appuntamenti proposti per venerdì 24 maggio,  a Perugia, dall'assessorato regionale alla cultura nell'ambito de "Il maggio dei libri", la campagna nazionale di promozione della lettura. Entrambe le iniziative, seppure con modalità diverse,  perseguono l'obiettivo  di concorrere a una sempre maggiore diffusione della lettura, cercando di far scoprire, in particolare ai più giovani, lo straordinario universo dei libri.

   In particolare il  IV Quaderno di "Storie Sottobanco"  raccoglie  i racconti finalisti del  concorso di scrittura per ragazzi tra i 14 e i 18 anni. Il concorso, realizzato nell'ambito di Umbrialibri, si è poi rivelato un appuntamento significativo per i ragazzi umbri. Interverranno gli autori, alcune scolaresche e lo scrittore e storyteller Giovanni De Feo  che dedicherà la mattinata ad un confronto diretto e attivo con i ragazzi attraverso l'esperienza della lettura e della scrittura fatte insieme .

De Feo sarà nuovamente presente nel pomeriggio nella Sala Sant'Anna, all'incontro per la presentazione del progetto "Looking for Walter" di cui è ideatore con  Max Giovagnoli e che verrà illustrato nell'ambito dell'iniziativa "Makerspaces, biblioteche e transmedia storytelling: come sviluppare nuove forme di apprendimento e creatività", a cui parteciperanno un'ottantina di studenti dell'Istituto Tecnico Tecnologico statale "A.Volta" di Perugia e circa 25 studenti dell'Istituto Comprensivo "F.Petrarca" di Cadeo e Pontenure di Piacenza che hanno condiviso, ad aprile, il progetto sostenuto dalla Regione Umbria che utilizza internet, social network e le tecnologie e competenze dell'era digitale per creare e condividere storie, sperimentando nuove modalità di apprendimento. "Questo appuntamento - ha detto l'assessore alla cultura Fabrizio Bracco - costituisce un 'evento satellite' dell'International Spring Event 2013, l'incontro sul futuro delle biblioteche che ogni anno  organizzano l'Ambasciata statunitense a Roma e The American University of Rome, alla sesta edizione".

"Si rinnova così - ha aggiunto Bracco - la collaborazione tra la Regione Umbria e l'Ambasciata degli Stati Uniti avviata dopo l'incontro a Perugia nel 2011 con Robert Darnton, (direttore delle biblioteche della Harvard University), e a Roma nel 2012 con Henry Jenkins, docente del Massachusetts Institute of Technology ("Mit"), "guru" della cultura pop e partecipativa che ha coniato il termine "transmedia storytelling" per indicare una forma di narrazione che utilizza molteplici piattaforme e formati per offrire un'esperienza pervasiva e diversi punti d'ingresso nella storia. L'incontro di Perugia è realizzato inoltre con collaborazione dell'Istituto Europeo di Design, di CartoonLombardia e della sezione Umbria dell'Aib, l'Associazione Italiana Biblioteche. Si analizzerà anche quanto e in che modo - ha concluso l'assessore -  le biblioteche sviluppano spazi e progetti per diffondere le nuove competenze dell'era digitale".

 

Condividi