La libreria Musica e libri di Bastia Umbra organizza una “3 giorni a teatro in libreria”

Il primo spettacolo, una commedia tragicomica a cura dell'associazione Esoteatro con la regia di Luca Sargenti, si terrà venerdì 24 maggio alle ore 19:00 e alle ore 21:00 in replica domenica 26 maggio rispettando gli stessi orari. 

Il secondo spettacolo, un testo teatrale di Luciano Falcinelli con Luca Tironzelli attore e Sandro Lazzeri alla chitarra, si terrà sabato 25 maggio alle ore 21:00.

-----------------------------------------------------------

Giovedì 23 e venerdì 24 maggio sono due giorni importanti per il commercio equo e solidale in Umbria,
infatti la nostra regione ospiterà 3 importanti iniziative che abbiamo il piacere di segnalarvi:

Giovedì 23 maggio 2013 a Terni alle ore 17,00 presso il Caffè letterario della BCT 
si svolgerà un incontro nell'ambito del FORUM SOCIAL WORLD al quale parteciperà David Cambioli, 
Vicepresidente di Agices l'Assemblea Generale Italiana del Commercio Equo e Solidale

Tavola rotonda
Post 2015. Dagli Obiettivi di Sviluppo del Millennio agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
Partecipa l’Assessore alla cooperazione internazionale Silvano Ricci
Intervengono:
- Marina Ponti, Direttrice per l'Europa della Campagna delle Nazioni Unite sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio
- Francesco Petrelli, Associazione ONG italiane
- David Cambioli, AGICES- Assemblea Generale Italiana del Commercio Equo e Solidale
- Simonetta Paganini, Responsabile Cooperazione Decentrata ANCI
- Alessandro Vestrelli, Responsabile Servizio Relazioni Internazionali e Cooperazione Regionale dell'Umbria
- Joseph Flagiello, FELCOS Umbria
Coordina: 
Iacopo Viciani, Esperto Cooperazione Presidenza del Consiglio dei Ministri

sempre giovedì 23 maggio, sempre a Terni alle ore 21:00 presso la Sala dell'Orologio del CAOS
andrà in scena POP ECONOMY ovvero da dove allegramente viene la crisi e dove va
spettacolo teatrale che verrà replicato venerdì 24 maggio a Perugia alle ore 21:00 presso al Sala Sant' Anna in Via Roma, 15

ingresso gratuito!

a seguire solo a Perugia interverrà Andrea Baranes, Presidente Fondazione Culturale Responsabilità Etica, 
portavoce di Sbilanciamoci, componente del Consiglio Direttivo della rete internazionale della società civile BankTrack, 
del Comitato Etico di Etica SGR (società di gestione del risparmio del gruppo Banca Etica) e autore del libro FINANZA PER INDIGNATI edito da Ponte alle Grazie: 
http://www.sbilanciamoci.org/2012/06/finanza-per-indignati/

Pop Economy è una conferenza spettacolo che racconta le cause della crisi attraverso i suoi effetti sulle vite di tutti. Un teatro di impegno civile pensato come strumento di educazione finanziaria, per rendere più consapevoli risparmiatori e consumatori. Un'occasione per parlare di temi quali consumo critico, uso responsabile del denaro, trasparenza. L'inizio della storia è il fallimento della Lehman Brothers nel 2008, "perché l'insostenibilità di un sistema finanziario malato si ripercuote sulla quotidianità dei singoli".

Pop Economy si colloca all’interno di un'operazione culturale progettata dal Teatro popolare Europeo di Torino insieme a Banca Etica a partire dal 2010, con un progetto di sensibilizzazione sui temi dell’economia e della finanza e coglie nel teatro un importante strumento comunicativo ed educativo, in grado di veicolare, attraverso la narrazione e l’interazione con il pubblico, la conoscenza e l’informazione di contenuti tecnici che spesso sfuggono alla comprensione dei più. Meccanismi e manovre che risultano ostici per astrattezza e complessità.

Protagonista unico della rappresentazione è Alberto Pagliarino, attore, narratore e docente di teatro d’animazione presso l’Università di Torino, esperto di teatro sociale.

Condividi