PERUGIA - Il 18 e 19 maggio presso i locali del CERP alla Rocca Paolina è avvenuto qualcosa di veramente straordinario, infatti, nell’ambito della manifestazione Perugia Comics, organizzata dall’Associazione Culturale “Kartemiskiate”, la Biblioteca delle Nuvole di Perugia, Playseven unitamente all’official sponsor StarShop di Sergio Cavallerin,  oltre 5.000 visitatori paganti hanno potuto visionare i “capolavori” di artisti di fama internazionale e soprattutto hanno potuto conversare ed incontrarsi con alcuni dei principali autori, disegnatori, sceneggiatori delle case editrici italiane quali, ad esempio, fra tutti, l’argentino Horacio Altuna. Appare evidente che il ritorno a Perugia del “fumetto”, dopo gli anni di Umbria Fumetto(1993 – 2000), come manifestazione culturale/turistica fosse largamente atteso da tutti gli appassionati umbri ma anche da tutti i “fumettari” dell’Italia centrale in quanto, proprio per la posizione geografica della nostra regione, molti aficionados delle “nuvolette” hanno affollato gli stand della manifestazione nei giorni passati.

 

È innegabile però che, senza il lavoro, la caparbietà, l’impegno e l’entusiasmo di Marco Cannavò, di Claudio Ferracci e la voglia di Sergio Cavallerin di riportare a Perugia un evento dedicato ai fumetti, tutto questo non sarebbe stato possibile.  Altrettanto merito va, però, riconosciuto alle due Amministrazioni che hanno creduto e sostenuto il progetto e ne hanno permesso la realizzazione e cioè il Comune di Perugia, con l’Assessore alla Cultura Andrea Cernecchi, e la Provincia di Perugia, con l’Assessore al Turismo Roberto Bertini, collezionista ed esperto di fumetti. Durante i due giorni della kermesse, all’interno della Rocca Paolina, molte sono state le iniziative in programma: tavole rotonde, incontri, interviste (Horacio Altuna, Gallieno Ferri, etc..) Cosplay Click Contest, esposizioni di Pop Art, collezioni di vinili, gadget vari, un incontro del maestro Altuna presso l’Accademia di Belle Arti e aperto al pubblico e anche la mostra personale sempre del “maestro” dal titolo Seduzione Argentina, allestita nella sala camerale Alessi di via Mazzini (ex borsa Merci) dal 18 al 26 maggio, con ingresso libero.

 

Non sono poi mancati, inoltre, situazioni originali come quella creata dalla presenza di una troupe televisiva giapponese che, ricalcando il format della nostra trasmissione “turisti per caso”, si è intrattenuta a lungo nei locali della Rocca Paolina, dando ampio spazio all’iniziativa  e soffermandosi  tra i banchi della mostra-mercato, con particolare attenzione per quello della Star Shop, che in fatto di “manga” non è seconda a nessuno, tanto che durante Perugia Comics ha presentato delle prossime uscite editoriali.  Perugia Comics però non è  stata solo fumetto ma anche solidarietà, infatti, proprio in relazione alla  mostra-mercato, verrà presentato un fumetto che racconta una storia ispirata ai drammatici eventi dell’alluvione avvenuta ad Orvieto lo scorso 12 Novembre. Il ricavato della vendita dell’albo sarà devoluto in favore delle persone colpite dalla catastrofica alluvione. L’Assessore al Turismo della Provincia di Perugia Roberto Bertini, entusiasta dell’iniziativa, ha dichiarato: “…questa manifestazione intende riproporre il fascino e la magia del mondo dei “ballons”, che ancora oggi nell’epoca del web e di internet, è capace di raccogliere migliaia di fedeli e appassionati lettori degli storici “giornaletti””. Dal punto di vista turistico si è registrato un grande afflusso di visitatori, la maggior parte di essi provenienti dalle regioni limitrofe, anche se non sono mancati casi di appassionati provenienti da regioni lontane come quelli giunti dalla Val Canonica, che si sono uniti festosamente ai tanti appassionati della nostra regione”.

Condividi