ACQUASPARTA - Venerdì 24 maggio, alle 21:00, presso la Bottega Artigiana della Creatività (e dei Diritti Umani), in corso Umberto I n. 7, ad Acquasparta, ci sarà l'ultimo degli appuntamenti stagionali con lo Spazio Cinema. La chiusura è affidata a Il Concerto di Radu Mihaileanu. Un film da vedere e da ascoltare con gli occhi, con le orecchie e con il cuore. 

Il regista romeno, che ci ha regalato altri ottimi film, per citarne uno su tutti: Train de vie (1998), ne Il Concerto ci racconta l’avventura di Andreï Filipov, ex direttore d’orchestra del Bolshoi, ora addetto alle pulizie del teatro, che per puro caso si ritrova tra le mani il fax d’invito a suonare del Teatro Châtelet di Parigi. È l’occasione di riscatto che Filipov aspettava da quasi trent’anni, così decide di rubare l’invito e sostituirsi all’attuale filarmonica del Bolshoi. Da qui partiranno una serie di peripezie per organizzare la trasferta e ri-mettere insieme la sua orchestra, con la complicità della moglie e l’aiuto dell’inseparabile amico Sacha.

Integrazione, luoghi comuni e politica, una critica ai pregiudizi e all’arroganza che la fanno da padroni in certi ambienti, sono i temi che fanno da sfondo alla storia che si fa man mano più complessa e drammatica.
Tra gli ingredienti vincenti c'è la musica come protagonista centrale della storia e della narrazione. 
Domenica 26, alle ore 18:30, invece la musica suonerà dal vivo nel piccolo teatro della Bottega. 
Si esibirà un trio cameristico di recente costituzione formato da Francesca Bizzarri, soprano, Costanza Micheli, flauto e Flavio Iuliani, chitarra. L'ensemble nasce all'interno del Conservatorio "Cherubini" di Firenze durante il percorso di studi comune del corso di musica da camera. In programma musiche di Albert Roussell, Astor Piazzolla e Benjamin Britten.
Un fine settimana da non perdere per gli amanti del cinema, della musica e dell'arte in genere.
 

Condividi