Domani, mercoledì 22 maggio, alle 17.30, a Palazzo della Penna, Centro di cultura contemporanea, a corollario della mostra L’arte è un romanzo. La straordinaria storia delle parole che diventano immagini, curata da Luca Beatrice, si terrà il secondo dei cinque incontri del ciclo di conferenze Italiamerica. Scambi di esperienze, ricerche comuni e altro ancora al di là e al di qua dell'Oceano Atlantico dal secondo dopoguerra alle ultime propostesi, ideato da Emidio De Albentiis (Docente di Storia dell’Arte, Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia).

Nel corso del secondo appuntamento, dal titolo Critica ed estetica del consumo: Rotella e Oldenburg, con alcune riflessioni sul Nouveau Realisme e su Spoerri, il professor De Albentiis presenterà una serie di artisti che hanno cominciato a ragionare, sul finire degli anni Cinquanta, sul feticismo dell'oggetto, criticandone da un lato la riduzione a mero bene di consumo (Spoerri e la sua ironia in particolare), dall'altro saggiando la possibilità di indicare "altri universi possibili" (le ulteriori esperienze del Nouveau Realisme, del quale, oltre al già citato Spoerri, si prenderanno in esame soprattutto, Arman, Klein e Rotella). Si dedicherà inoltre un'ampia riflessione agli oggetti "fuori scala" e/o "fuori consistenza" di Claes Oldenburg.

I PROSSIMI APPUNTAMENTI

MERCOLEDì 5 GIUGNO, ORE 17.30 La Pop Art vista dalle due sponde dell'Atlantico

MERCOLEDì 19 GIUGNO, ORE 17.30 La conquista del territorio: Spiral Jetty di Smithson e il Cretto di Gibellina di Burri

MERCOLEDì 3 LUGLIO, ORE 17.30 Due incursioni comparative nell'architettura del secondo Novecento: Frank Owen Gehry e Gae Aulenti

Condividi