Magione - Inaugurata al Museo della Pesca la mostra “Progetto Oskar”
MAGIONE - Grazie al critico d’arte Maurizio Coccia anche i meno introdotti nel mondo dell’arte contemporanea hanno potuto comprendere l’importante lavoro realizzato dall’artista magionese Fabrizio Segaricci con “Progetto Oskar” in mostra al Museo della Pesca di San Feliciano, Magione, fino al 21 luglio 2013.
Il critico, curatore della mostra, ha ripercorso alcuni dei momenti più significativi della storia dell’arte contemporanea inserendo il lavoro di Sagaricci in quel filone artistico definito “arte relazionale” caratterizzato da performance che prevedono la partecipazione del pubblico all’opera d’arte. “Un movimento artistico che ha avuto un grande seguito - ha spiegato Coccia in occasione dell’inaugurazione avvenuta sabato scorso – ma il cui limite è riscontrabile nell’atto passivo con cui il pubblico partecipa. L’opera realizzata da Segaricci ha sovvertito questo schema. In questo caso l’artista ha semplicemente innescato il movimento compiendo un’azione, quella di piantare dei pomodori perini, noti con il nome Oskar, in un luogo molto conosciuto, il Trasimeno, ma in un punto poco frequentato perché di scarsa attrattività. Il resto, partecipare alla realizzazione dell’opera d’arte, cioè consentire che le piante crescessero attraverso le cure di persone che nulla avevano in comune, era libera scelta dell’individuo.
Una scelta che introduceva, incosapevolmente, un concetto sempre più estraneo alla società di oggi: l’altruismo. Si trattava, infatti, di compiere un gesto di cura senza aspettarsi nulla in cambio”. Un atto poetico, forte, con cui Segaricci ha realizzato quello che è il fine dell’arte: rappresentare un’idea. Un progetto molto apprezzato anche dalle istituzioni come ha spiegato l’assessore della Provincia di Perugia Domenico Caprini presente all’inaugurazione. “L’opera di Segaricci – ha spiegato Caprini – pone l’attenzione su una problematica molto sentita dagli Enti preposti alla tutela e valorizzazione del Trasimeno. Oggi noi ci troviamo ad avere norme che tutelano il lago grazie alle quali abbiamo ottenuto grandi risultati, vedi le cinque bandiere blu che ne fanno uno dei laghi più puliti del mondo. Ma la notevole burocrazia ci pone anche la questione del suo utilizzo. Credo che Segaricci, compiendo questo atto artistico, abbia colto questa contraddizione e l’abbia risolta in maniera eccelsa”.
“Come Provincia – ha reso noto Caprini – stiamo cercando il modo, anche sotto il profilo politico, di conciliare questi due aspetti anche con progetti pilota quali il dragaggio del fondale del lago in località Borghetto”.
Il dragaggio del lago rappresenta per la Provincia di Perugia un annoso problema. I fanghi del fondale sono considerati rifiuti speciali il cui smaltimento richiede modalità estremamente costose. “In accordo con il Ministero, abbiamo deciso di operare in maniera diversa – ha spiegato Caprini-. Sposteremo i fanghi in un unico punto sempre all’interno del bacino lacustre. Questo porterà alla formazione di alcuni isolotti dove verrà piantata la tipica cannina palustre fondamentale per l’ecosistema del lago”.
All’inaugurazione presenti anche il sindaco di Magione, Massimo Alunni Proietti, che ha sottolineato il forte valore simbolico “di un’operazione che unisce l’arte alla rivalutazione di un luogo”; Giacomo Chiodini, assessore alla cultura del Comune di Magione; Simone Bietolini, presidente Pro Loco Magione che, insieme alla Pro Loco di San Feliciano ha sostenuto l’iniziativa. Il pomeriggio è stato allietato dagli allievi della classe di pianoforte della scuola di musica Doremilla.
La mostra, che rimarrà aperta fino al 21 luglio 2013, è patrocinata dal Comune di Magione con il contributo e il sostegno di: Regione Umbria, Provincia di Perugia, Associazione Turistica Pro Magione, Associazione Turistica San Feliciano, Ittica San Feliciano, Pesciarelli Edilizia, Cantine Terre del Carpine, Filca Cisl e in collaborazione con Sistema Museo.

Recent comments
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago