ORVIETO - Giunto alla terza edizione, torna dal 6 al 9 dicembre 2012 il Festival OFF, quattro intensi giorni di appuntamenti nel segno delle Ri-Partenze, una chiave di lettura per interpretare sotto diverse angolature il nostro percorso nel presente e nel futuro; un’occasione per decodificare l’oggi ed orientarsi con tensione positiva verso il domani.
Itinerari gastronomici, degustazioni, laboratori, incontri, presentazioni, spettacoli, workshop e dibattiti con illustri relatori del mondo del giornalismo, della letteratura, dello spettacolo, dell’imprenditoria, dell’attualità rivolti a tutti coloro che abbiano la voglia e la curiosità di interrogarsi, approfondire e condividere.

 

Nato nel 2010, come edizione 0, dall’iniziativa di iconplus, il format dell’evento, una scommessa sull’enorme potenziale del comparto enogastronomico e culturale del territorio, muove dalla volontà di fondere le due componenti (nutrimento per il corpo e cibo per la mente) e dalla volontà di valorizzare il prestigio della città in considerazione delle presenze di elevato profilo culturale, contribuendo a creare un prodotto turistico territoriale (anche in dimensione interregionale), rendendo protagonisti gli operatori economici locali ed i cittadini,  esaltando unicità ed originalità del territorio. 

Una scommessa che l’edizione 2011 ha confermato vincente: a testimonianza che la qualità dell’offerta enogastronomica e culturale possono costituire un volano di rilancio turistico ed economico pur in momenti di grandi difficoltà, OFF si è confermato un appuntamento di richiamo in grado di catalizzare sulla città attenzione mediatica e turismo di qualità.

 

In questa direzione si muove anche l’edizione 2012, che, nonostante le difficoltà dell’attuale contingenza economica, si conferma eterogenea nell’offerta e ricca di presenze eccellenti.
Il tema Ri-Partenze, scelto ben prima della disastrosa alluvione dello scorso 12 novembre, si carica oggi di un significato ulteriore ed è per questo che OFF ed Iconplus vogliono dare un sostegno concreto alla ripresa di Orvieto. Parte dell’incasso dell’evento di apertura, il concerto di SERGIO CAPUTO (giovedì 6 dicembre ore 21,30) e l’intero incasso dell’evento conclusivo, FRANCA VALERI si racconta a PINO STRABIOLI (domenica 9 dicembre ore 21,00) saranno devoluti per l’emergenza alluvione orvieto. Per tutti gli appuntamenti ad ingresso gratuito presso il palazzo del Capitano del Popolo, oltre dieci nei quattro giorni, saranno allestiti dei punti di raccolta fondi affinchè chiunque possa dare il suo contributo.

Tanti i nomi protagonisti dei TALK OFF, incontri e confronti con gli autori, legati, in diversa maniera, al tema delle Ri-partenze:

 

VEN.7/12:
h. 16,30 | CLARA SERENI presenta “Una storia chiusa” - un romanzo che racconta da dove veniamo e traccia un ritratto non rassegnato del presente: un’Italia fragile, invecchiata, chiusa in se stessa, che non rinuncia però a sperare in un impegno collettivo verso il futuro.

h. 18,00 | SERGIO RIZZO presenta “Razza Stracciona. Uomini e storie di un’Italia che ha perso la rotta” -  l’ultimo “romanzo horror in forma di inchiesta” dell’autore (insieme a Gian Antonio Stella) de La Casta

 

h. 21,00 | ANDREA DE CARLO presenta il suo romanzo più ambizioso, ironico, cattivo, avventuroso, polemico, “Villa Metaphora” raccogliendo la sfida di raccontare il mondo di oggi, con le sue virtù e i suoi difetti peggiori, i suoi vizi, le sue paure e le sue insostenibili contraddizioni.

SAB.8/12
h. 18,00 | SARA SCALIA presenta con  CORRADO AUGIAS, PAOLO MAURI e RITANNA ARMENI l’autobiografia che la madre MIRIAM MAFAI stava scrivendo quando morì. Una storia piena di Ri-partenze, la storia di una donna non comune, ostinata e coraggiosa, il lascito più prezioso ed emozionante di un’autrice amatissima.
“Miriam Mafai. Una vita, quasi due”

 

h. 21,00 | TEATRO MANCINELLI |  “ANESTESIA TOTALE”  l’irriverente spettacolo di e con MARCO TRAVAGLIO con la partecipazione di ISABELLA FERRARI che, partendo dagli scritti di Indro Montanelli, per analizzare scenari futuri della cronaca e del giornalismo in Italia.

DOM 9/12
h. 11,00 | in collaborazione con il Forum del Libro, in occasione della discussione di una proposta di legge per la promozione del libro e della lettura, presenta una tavola rotonda in cui si vuol ribadire come l’investimento nei settori della cultura sia essenziale per lo sviluppo sociale e economico di una società avanzata. “Si può mangiare……con la cultura? con PATRIZIA ASPRONI, ILARIA BORLETTI BUITONI, ANDREA CARANDINI, PIERO DORFLES, PAOLA GONNELLINI, GIUSEPPE LATERZA, ROSSANA RUMMO. Coordina FRANCESCO ERBANI

 

h. 16,00 | ROSA MATTEUCCI presenta “Le donne perdonano tutto tranne il silenzio” con DANIELE LUCHETTI e racconta il coraggio delle donne di attraversare indenni il fuoco dei sentimenti e degli abbandoni per risalire alla vita e alla speranza.

h. 18,00 | GIORGIO FALETTI presenta “Da Quando a Ora” due CD ed un’autobiografia in cui Faletti ripercorre successi, sfide, esordi e avventure, raccontandosi con divertimento, tenerezza e coraggio.

 

h. 21,00 | FRANCA VALERI si racconta a PINO STRABIOLI con inserti cinematografici e televisivi - al pianoforte il Maestro Leo Sanfelice

Intensi anche gli APPUNTAMENTI MUSICALI e ARTISTICI, a partire dall’apertura con SERGIO CAPUTO quartet (GIO 6/12  h. 21,30), proseguendo con le due serate, in collaborazione con Il Magazzino delle Idee: BLACK EYED DOG (VEN 7/12  h. 23,00) e SUPERMARKET (SAB 8/12  h. 23,00) e le Installazioni video di TIZIANA BARCAROLI.
Il CAFFÈ CLANDESTINO curerà ogni giorno pausa tea,  cene veloci e bar serale.

 

Anche la componente enogastronomica è altrettanto ricca:
SAB 8 e DOM 9/12
h. 12,00 | ALTO E BASSO: Itinerari enogastronomici guidati in luoghi simbolo della città per proporre un percorso su storia, vino e prodotti in alcune delle cavità di Orvieto: quattro tappe per quattro momenti dove la storia del luogo si intreccia alla storia del vino.

SAB 8 e DOM 9/12
ORVIETO NEL PIATTO | libera interpretazione del menù orvietano proposta a prezzo speciale da alcuni ristoranti che hanno aderito al’iniziativa.
LA LUMACHELLA della NONNA | storia e sapori di un simbolo della tradizione culinaria orvietana attraverso le ricette “delle nonne”, mini corso e  degustazione.

 

DOM 9 e LUN 10/12
VINI di VIGNAIOLI | Fiera del vino biologico e naturale, nata 12 anni fa a Fornovo ed ospitata eccezionalmente all’interno della programmazione di OFF per conoscere e degustare i vini italiani, francesi e di altri paesi,  frutto di un’agricoltura biologica/biodinamica.

PATROCINI
OFF gode del Patrocinio della Regione Umbria, della Provincia di Terni, del  Comune di Orvieto
SPONSOR
E’ realizzato con il contributo di: Sviluppumbria, Camera di Commercio di Terni, Cassa di Risparmio di Orvieto, Crediumbria, Engineering (sponsor tecnico)
PARTNER
Libreria dei Sette, Hotel Palazzo Piccolomini, Itinera, Ass. Te.Ma, Paci Auto, La Rocca Country resort & Restaurant, Caffè Clandestino, Ristorante Piazza del Popolo, Il Magazzino delle Idee
LE CANTINE DI OFF:
Barberani, Bigi, Cardeto, Castello di Montegiove, Custodi, Madonna del Latte, Tenuta Vitalonga.

 

Il programma è disponibile al sito www.orvietofoodfestival.com

Condividi