Teatro - Al via la stagione di prosa di Bevagna
BEVAGNA - E’ iniziata la Campagna Abbonamenti alla Stagione di Prosa del Teatro Torti di Bevagna che s’inaugura venerdì 11 gennaio, alle 21 con uno spettacolo divertente e coinvolgente, Decamerone – amori e sghignazzi tratto da Giovanni Boccaccio, sul palco i bravissimi attori dell’Arca Azzurra Teatro per raccontare le beffe, i travestimenti, gli amori assoluti, i sacrifici estremi, gli innamoramenti che con la regia di Ugo Chiti diventano materia drammaturgia e gioco squisitamente teatrale.
Quello di Antonia Pozzi è uno dei casi letterari più rilevanti dell’ultimo decennio. La giovane poetessa e fotografa milanese, morta suicida nel 1938, è ormai unanimemente riconosciuta una delle voci più alte della poesia del ‘900 europeo. Alla sua vicenda umana e poetica per molti versi simile a quella della Dickinson, Farneto Teatro ha dedicato, in occasione del centenario della sua nascita, la sua ultima fortunata produzione L’infinita speranza di un ritorno con Elisabetta Vergani, che sarà al Teatro Torti sabato 26 gennaio.
Mercoledì 6 febbraio Liminalia presenta Un'avventura facile e breve le donne di Svevo con Silvia Bevilacqua, Arianna Ancarani, Francesca Capodicasa, Novella di Nunzio, Valeria Tosti, nello spettacolo vita e letteratura, verità e finzione, realtà e immaginazione si incontrano, si mescolano, persino si confondono in una dimensione onirica e romanzesca. Le donne di Svevo, a parte la moglie Livia Veneziani e un primo amore, sono tutte donne immaginarie, donne di fine ottocento e inizio novecento, soltanto sfiorate da quel vento di emancipazione che all’epoca aveva appena cominciato a soffiare.
Martedì 19 febbraio la Stagione prosegue con un monologo intenso e irrefrenabile, La Molli. Divertimento alle spalle di Joyce. un testo di Gabriele Vacis e Arianna Scommegna, frammenti di vita raccontati dalla Scommegna in modo ora scanzonato ora disperato, storie di carne e sangue de la Molli che parla, sussurra, racconta di amori, relazioni, occasioni colte e mancate, impreca con marcata inflessione milanese, in una notte insonne passata ad aspettare il marito che non torna.
Venerdì 15 marzo l’appuntamento è con la danza della Compagnia Abbondanza/Bertoni e il suo nuovo lavoro Romanzo d’infanzia. In scena due danzatori che si alternano tra essere genitori e figli e poi di nuovo padre e figlio e madre e figlia e poi fratelli, sì, soprattutto fratelli, e alternano il subire e il ribellarsi e fuggire e difendere e proteggersi e scappare e tornare e farsi rapire per sempre senza ritorni: insomma vivere. Una dedica a tutti coloro che non possono fare a meno dell’amore.
Giovedì 21 marzo è la volta della storia d’amore più famosa di tutti i tempi Romeo e Giulietta di William Shakespeare portata in scena da una compagnia di sette giovani bravissimi attori che lo hanno interamente riscritto conservando l’impianto originale, ma alleggerendolo con versi in rima che ne esaltano la destinazione più spedita.
Gli abbonati alla Stagione di Prosa del Teatro Torti potranno poi assistere domenica 7 aprile, al teatro Politeama Clarici di Foligno, a ITIS Galileo uno degli spettacoli di maggior successo di Marco Paolini, potranno inoltre scegliere di andare a vedere al Teatro Morlacchi di Perugia, uno spettacolo a scelta fra Re Lear di William Shakespeare di e con Michele Placido, domenica 16 dicembre, alle 17 o Qui e ora di Mattia Torre, con Valerio Mastandrea e Valerio Aprea mercoledì 6 marzo, alle 21 o il Don Giovanni di e con Filippo Timi sabato 13 aprile, alle 21.
Per informazioni l’Associazione Teatro Francesco Torti tel. 0742/361647 – 3389114888.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago