PERUGIA - La piazza, il centro nevralgico attorno al quale si è sviluppata e continua a svilupparsi la città italiana. La piazza ha una funzione: quella di creare spunti. È da questa intuizione che nasce il volume “92 Piazze dell'Umbria”, che sarà presentato giovedì 22 novembre, alle 19.30, presso gli spazi del Ristorante Culturale – L'Officina di Borgo XX Giungo a Perugia. L'evento si inserisce nell'ambito della serata Live Presentazione di “Live Exhibition 2012-2013”, che con cadenza regolare, continua a portare una ventata di appuntamenti in città.

Il volume è frutto di un laboratorio fotografico coordinato da Gino Bulla (direttore de “La Rocca”, organo internazionale della Pro Civitate Christiana di Assisi). Le foto, tutte realizzate in pellicola argentica, raccontano lo stato delle piazze dei comuni umbri, sospese tra l'antico candore delle architetture medievali e l'inesorabile intrusione della modernità, dei nostri anni zero, di questo ventunesimo secolo.
Del resto nella piazza si possono trovare infinite possibilità di narrazione, letteraria o artistica che sia. E il volume in questione ha preso spunto proprio dalla piazza umbra per creare un'opera d'arte fotografica, che immortala l'happening urbano che quotidianamente qui si svolge. Il bambino che corre, la gente davanti alla chiesa, l'ape parcheggiato davanti al bar centrale, il via vai di biciclette, le processioni, i gatti, i Suv. Nell'immobile e antica scenografia architettonica che la piazza rappresenta, la vita che mano a mano vi si svolge diventa, in questo libro, una sorta di performance naturale creata dalla quotidianità della vita.
Corredato da testi introduttivi di Giuliano della Pergola e Paolo Marcucci, il volume raccoglie le foto di Lara Abbati, Gino Bulla, Paolo Marcucci, Michela Minciarelli, Giammaria Natale e Luca Rossi. Con la presentazione del libro sarà inaugurata anche la mostra fotografica degli scatti presenti all'interno del volume.
La stagione, organizzata da Osmosi dei Sensi, in collaborazione con Archi's Comunicazione e L'Officina Ristorante Culturale è patrocinata da: Regione Umbria, Provincia di Perugia e Comune di Perugia - Assessorato alla Cultura e alle Politiche Giovanili ed è sostenuta da: Banca di Mantignana e di Perugia, Massinelli srl e Cesap Gas. La stagione rientra tra gli eventi per la candidatura di Perugia-Assisi a Capitale europea della Cultura 2019.

www.l-officina.net

Condividi