Giornata mondiale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
GUBBIO - Il 20 novembre, è la giornata mondiale dei diritti dell’ infanzia e dell’ adolescenza , sancita dall’O.N.U nel 1989 attraverso l’approvazione della “Convenzione internazionale dei diritti dell’infanzia”. Il trattato riconosce che i bambini, le bambine e gli adolescenti sono titolari di diritti civili, sociali, politici, culturali ed economici, che devono essere promossi e tutelati da parte di tutti.
Nonostante ciò, l’infanzia di tutto il mondo, e non solo quella dei paesi economicamente e culturalmente più arretrati, è molto spesso negata; bambini abbandonati, sfruttati, seviziati, violati, uccisi, non amati. I dati forniscono un quadro tristemente chiaro : più dell’85% dei bambini dai 2 ai 14 anni nel mondo è vittima di qualche forma di violenza, dalle punizioni corporali alle peggiori forme di abuso; 40 milioni sono abusati sessualmente, 1,2 milioni vengono trafficati, oltre un miliardo vivono in zone di guerra o conflitto, 218 milioni sono costretti a lavorare (quasi mezzo milione in Italia).
Oltre a questi atroci soprusi, tante altre sono le violazioni ai diritti dell’ infanzia; più silenti e più difficilmente intercettabili, ma altrettanto ingiuste e devastanti per una giovane vita : violenze psicologiche, mancanza di affetto, di cure e non solamente mediche, bambini che vedono negato il loro diritto al gioco, alla spensieratezza o che non sono semplicemente ascoltati e compresi.
I bambini che subiscono abusi, che crescono senza amore, si portano dietro una sofferenza che li accompagnerà per tutta la vita con gravi ripercussioni a livello psicologico. E’ molto importante quindi che i diritti dei bambini non rimangano solamente leggi cartacee, ma che siano diffusi, compresi e attuati quotidianamente. Fondamentale è il potenziamento delle reti e dei centri antiviolenza per minori, è altresì importante che educatori, pediatri e tutti coloro che lavorano con bambini e adolescenti, siano adeguatamente formati per riconoscere e denunciare tempestivamente i segnali di una qualsiasi forma di sopruso .
I bambini sono il futuro e speranza del mondo; abbiamo il dovere di proteggere i loro sorrisi. Un bimbo che ride è un miracolo che illumina il buio della nostra ceca società.
Michela Tinti (SEL Gubbio)

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago