MARSCIANO - La sala del Consiglio comunale, in Municipio, è stata il teatro di un incontro, svoltosi nella mattina di mercoledì 10 ottobre, tra l’Amministrazione comunale, rappresentata dal Sindaco Alfio Todini e dall’Assessore alle politiche scolastiche Luigi Anniboletti e le prime classi degli indirizzi Tecnico e Professionale dell’Istituto statale di Istruzione Superiore “Luigi Salvatorelli” di Marsciano, una cinquantina tra ragazzi e ragazze accompagnati da alcuni insegnanti e dal Dirigente scolastico Sergio Guarente. Si è trattato di un incontro, come ha ricordato anche il Dirigente ringraziando docenti e Amministrazione comunale, volto a rafforzare il rapporto tra questi due importanti attori della comunità, scuola e Comune appunto, e, di conseguenza, a radicare sempre più l’attività scolastica nel territorio e nelle sue dinamiche, comprese quelle che riguardano l’attività amministrativa.

Sono state molte le domande che i giovani studenti hanno posto al Sindaco, spaziando dalle priorità amministrative del Comune di Marsciano, alle politiche messe in campo per combattere la congiuntura economica, e a quelle per sostenere l’integrazione degli extra comunitari. Altre domande hanno riguardato anche specifiche esigenze della scuola, come quella sui tempi di ultimazione della struttura scolastica, a ridosso del Liceo scientifico, che dovrebbe ospitare proprio gli indirizzi Tecnico e Professionale e sulla quale il Sindaco ha avuto modo di rappresentare ai ragazzi l’attuale situazione. “La costruzione di quell’edificio – ha spiegato il Sindaco Todini – compete alla Provincia di Perugia e stiamo, ad oggi, aspettando una comunicazione che ci rassicuri sullo stanziamento dei fondi necessari al suo completamento, ma se necessario dovremo anche iniziare a ragionare su un intervento diretto del Comune stesso. Questo perché certamente si tratta di una situazione non piacevole tanto più che la nostra comunità non si era mai dovuta confrontare con opere iniziate e poi interrotte”.  
L’incontro ha permesso anche agli studenti di conoscere meglio il funzionamento degli Organi del Comune, a partire dal Sindaco, dalla Giunta e dal Consiglio comunale, conoscere la durata in carica di ciascuno di essi i principali compiti cui sono chiamati a servizio della comunità. Non è mancata, infine, l’occasione per il Sindaco di invitare i giovani a sentirsi sempre più parti attive in una tessuto sociale, economico e culturale il cui benessere dipende, innanzitutto, dal fatto che tutte le sue componenti, tra cui anche gli studenti, facciano con competenza e passione il proprio dovere. “Ed è in questo senso che la scuola, e ognuno di voi – ha concluso il Sindaco – deve essere una fabbrica di pensiero e idee, consapevole di far parte di una comunità che può contribuire a stimolare e a innovare, specialmente in una fase difficile come questa in cui c’è bisogno che proprio tutti facciano la loro parte per costruire un futuro sostenibile”.

Condividi