di Jacopo Giovagnoni

PERUGIA - Quest'anno il Perugia Science Fest celebra i dieci anni e festeggia ampliando l'offerta di eventi cercando di intercettare anche il pubblico più a digiuno in fatto di materie scientifiche.

A presentare l'evento oggi in sala della Vaccara anche il Sindaco Wladimiro Boccali, l'assessore provinciale Bertini e il preside di scienze Elisei.
Si comincia con un evento europeo destinato a consolidarsi ed arricchirsi nelle prossime edzione: la notte europea dei ricercatori, un evento che ogni anno si svolge contemporaneamente  in tutti i paesi europei con l'obbiettivo di attirare l'attenzione sul lavoro dei ricercatori e favorire la riflessione sull'innovazione basata su scienza e tecnologia. La kermesse si aprirà il 28 settembre alle ore 21 a San Francesco al prato con un evento di eccezione  del quale sono protagonisti: il ricercatore per eccellenza, Galileo Galileo, e l'artista Marco Paolini. L'opera dal nome “ITIS Galileo” parlerà delle scoperte e delle traversie, del grande scienziato, un monologo con il quale l'attore coinvolge il pubblico nel ragionare.
Dal 28 settembre avranno inizio una serie di attività che si susseguiranno fino a domenica 30 e che presenteranno al pubblico la figura dei ricercatori come quella di innovatori creativi. Gli appuntamenti coinvolgeranno il pubblico nella scoperta del potenziale della ricerca scientifica e tecnologica e del carattere creativo alla base delle innovazioni del futuro.

Condividi