di Gino Goti

Dominio dei gruppi sportivi toscani nella IV ^ edizione del Ciclopellegrinaggio da Terontola ad Assisi, nel nome e nel ricordo di Gino Bartali. Queste le graduatorie in base al numero dei partecipanti per ciascuna squadra: 1^ classificata: A.S.D.GS AVIS Montevarchi 33 punti cui viene assegnato il Trofeo città di Perugia e la medaglia del presidente della Repubblica, 2^ classificata:G.S.Cicli Gaudenzi sempre di Montevarchi: 30 punti: riconoscimento presidente del Senato; 3^ GS Banca Popolare di Cortona e GS Ospedale di Cortona con 15 punti cui vanno rispettivamente targa del presidente del Conisglio dei Ministri e della Camera dei Deputati; 5^ GS  La Gagliarda Sambenedettese, 14 punti e coppa della Provincia di Perugia; 6^ GG Lovari Technopareti-Ossaia di Cortona, 10 punti e coppa della provincia di Perugia; 7^ Veloclub Santa Maria degli Angeli, GS Panificio Deidda, Cicloclub Deruta, G.C.D. Falisco-Montefiascone con 8 punti ciascuno e coppa della Provincia di Perugia. Altri premi sono stati assegnati a Gruppi Sportivi con un numero inferiore di partecipanti: spille con il grifo di Perugia, targhe di partecipazione. Idrio Bui, Livio Trapè e Marino Vigna hanno ricevuto un premio sepciale di “fedeltà” al ciclismo e al ciclopellegrinaggio: rispettivamente una coppa della provincia di Perugia e due medaglie olimpiche con grifo del comune di Perugia. Tutti i GS hanno ricevuto anche un omaggio o di vino o di formaggi messi a disposizione da Grifolatte. Trentaquattro atleti si sono presentati al via in rappresentanza di altrettanti gruppi sportivi. Sono partiti da Terontola 250 ciclisti ai quali,  strada facendo, se ne sono aggiunti altri a Passignano, Magione, Perugia, Torgiano.

Molto gradita la sosta per un salutare ristoro allestito dalla GRIFOLATTE sui piazzali della sede centrale a Ponte San Giovanni. Latte fresco, yogurt, mozzarelle, formaggi, affettati, torta al testo e torta di pasqua, acqua minerale e un assaggio dei vini della Cantina di Amelia socio da poco tempo della Grifo Latte, rappresentata, nell'occasione, dal vice presidente Riziero Giovi e dal responsabile del marketing Carlo Baccarelli. Il serpentone si è mosso poi alla volta di Assisi dove in piazza del comune, di fronte a un considerevole pubblico di appassionati, di turisti e di familiari, erano ad attendere i partecipanti padre Franco in rappresentanza di padre Giuseppe Piemontese, custode del Sacro Convento, gli assessori allo sport del comune di Assisi: Francesco Mignani, di Perugia Ilio Liberati e della provincia di Perugia Roberto Bertini. Era presente anche il presidente del comitato regionale della FCI e Andrea Bartali che ha voluto ringraziare, anche a nome della madre Adriana, tutti i partecipanti per la fedeltà e la passione alla figura sportiva e umana di suo padre.
Ivo Faltoni, Gaetano Castellani e Carlo Ziarelli hanno ringraziato le istituzioni e uno ad uno tutti gli “amici” che hanno collaborato all'evento: GrifoLatte, Famila, Super A&O, Palmerini Autoricambi, Pucciufficio, Poggio S.Giorgio e Casa Norcia di Daniele Perticoni, Ellevi, Federalberghi e Concommercio Assisi e Valfabbrica. Un ristoro ha concluso la manifestazione servito dai soci del Veloclub Santa Maria degli Angeli con l'appuntamento alla 5^ edizione 2013 anno dei mondiali di ciclismo in Toscana.

Condividi