PERUGIA – La seconda edizione di “Music for sunset” è stata a Perugia, presso il salone d’onore di Palazzo Donini, da Fabrizio Bracco, assessore alla cultura della Regione Umbria e Sergio Piazzoli, organizzatore della manifestazione con la sua MusicalBox Eventi. Per tre giorni, dal 20 al 22 luglio prossimi, l’Isola Maggiore del Lago Trasimeno si trasformerà nello scenario ideale per una magica interazione fra esperienze artistiche e natura lacustre.

“La Regione - ha affermato l’assessore Bracco – crede molto in questo evento e siamo convinti che possa diventare una delle iniziative di punta dell’Umbria, grazie a quel rapporto simbiotico che si viene a creare tra ambiente e manifestazione culturale, sinergia che in questo caso è rappresentata all’ennesima potenza grazie ad un’isola ricca di storia e bellezze naturali”. Una formula che per l’assessore regionale “può ancora crescere, ma dopo il successo della prima edizione dello scorso anno in questa edizione si è fatto uno sforzo ulteriore per aumentare il livello”.

Music for Sunset, come è stato sottolineato durante la conferenza, si è infatti arricchita di presenze significative (tra gli altri, Alessandro Haber, Ramberto Ciammarughi, Vincenzo Zitello, Paolo Angeli, Greg Haines), ed oltre ad ospitare artisti di livello internazionale cerca di valorizzare anche giovani musicisti e artisti umbri. Oltre alla sua originalità, l’evento è di alto livello sia per gli ospiti ma anche sul piano artistico, con progetti e partiture scritte e costruite in maniera inedita per gli spazi dell’Isola Maggiore.
“Dopo essermi reso conto delle potenzialità emozionali del luogo, con i tramonti visti dall’Isola Maggiore che per me sono unici – ha detto Piazzoli –, lo scorso anno abbiamo fatto un’edizione che ha sorpreso tutti, noi dell’organizzazione compresi. Mettere insieme varie forme artistiche all’interno di quel contesto era un sogno che si è dimostrato realizzabile. Ma la cosa vincente – ha aggiunto – è stato il clima che si è creato durante il festival, con tante gente rispettosa del luogo ed entusiasta, ma anche con gli artisti che si sono aperti ed hanno interagito anche fra di loro in maniera spontanea. Quest’anno tutto sarà ancora più amplificato con un programma ricchissimo”.

ECCO IL PROGRAMMA COMPLETO

VENERDÌ 20 LUGLIO

Pontili Sonori

h 18,30 - Darsena del Cigno
Greg Haines

h19,30 - Lingua del Cigno
This Harmony e Orchestra da Camera del Trasimeno

h21,00 - Prato dell'Oso
Alessio Andreani

 

SABATO 21 LUGLIO

Pontili sonori

h17,00 - Scoglio e fonte di San Francesco
Alessio Andreani

h17,00 - Pontile dell’oso
BLOOMING - Iononso+chisono (musica) e Simona Mariucci (danza)

Darsena e Pontile lingua del cigno
h18,30 - “Mi arrendo” - Compagnia Ritmi Sotterranei
h19,00 - “Le arpe del Trasimeno” - Girotondo d’Arpe & Vincenzo Zitello
h20,00 - Vincenzo Zitello

h20,15 - Pontile dell’oso
Girotondo d’Arpe

h22,45 - Teatro del Tramonto
Greg Haines

DOMENICA 23 LUGLIO

Pontili sonori

h16,00 - Scoglio e fonte di San Francesco
Greg Haines

h16,30 - Percorso lungo lago
Girotondo d’Arpe per l’Isola Maggiore

Pontile lingua del cigno
h18,00 - “Mi arrendo” - Compagnia Ritmi Sotterranei
h18,30 - Paolo Angeli - Omaggio al Sole
h19:30 - Ramberto Ciammarughi ed “Ensemble Novamusica" in "INTRA MONTES"

h21,30 - Pontile dell’oso
Paolo Angeli Solo

Bagliori letterari (in collaborazione con Umbrialibri)

h12,00 - Giardino letterario via Guglielmi
Aperitivo letterario a cura di Matteo Skifanoia

h17,00 - Giardino letterario via Guglielmi
Letture di e con Vincenzo Costantino “Chinaski”

h20,30 - Lingua del cigno
Alessandro Haber in “Storie di ordinari tramonti” - Bukowski per tramonto, pianoforte e arpe

Teatro del Tramonto
h22,30 - Letture di e con Vincenzo Costantino “Chinaski”
h22,45 - “L’idrovolante”: l’aereopittura narrata e detta da Marco Rufini

DA VENERDÌ 20 LUGLIO A DOMENICA 22 LUGLIO

Re sole, Re suono - Le installazioni e le iniziative permanenti

• Sentiero dei lecci: gli oggetti sonori di Attila Faravelli e Nicola Ratti
• Via guglielmi: installazione audio di Greg Haines
• Museo - Via Guglielmi: Mostra fotografica dei migliori scatti di Music for sunset 2011 a cura di Riccardo Ruspi
• Museo - Via Guglielmi: “Rosso di sera 2” mostra di Paolo Massei
• Museo - Via Guglielmi: “Vexations” di Erik Satie opera di Riccardo Toccacielo
• Giardino sonoro – Via Guglielmi: opere sonore di Riccardo Toccacielo
• Shylla: le animazioni acquatiche di Victorine Pasman
• Porto e via Guglielmi: Installazioni video di Le Fucine art & media + Rubuilding Collective
• Wine for sunset – Quando il vino incontra il tramonto

 

 

 

Condividi