Al Comune di Tuoro assegnate le 5 vele della Guida Blu 2012
TUORO SUL TRASIMENO (PG) - Questa mattina a Roma presso la sede di Legambiente alla presentazione della Guida Blu 2012, il vademecum dell’estate che segnala le mete di mare e lago per una vacanza all’insegna della tutela del territorio c'era anche Lorenzo Borgia, il Vicesindaco di Tuoro sul Trasimeno per ritirare la bandiera con le 5 vele che viene assegnata ai comuni balneari che eccellono per qualità ambientale e turistica.
"Le località balneari con il maggior numero di vele nella Guida Blu - commenta Alessandra Paciotto, presidente di Legambiente Umbria - sono quelle che più delle altre riescono ad integrare natura, arte, tradizione ed enogastronomia, con forme di accoglienza sostenibili e a basso impatto sul territorio. E sono proprio le località che investono in ambiente quelle che hanno anche un impulso maggiore dei flussi turistici e che risentono meno delle flessioni legate alla crisi economica. E il Comune di Tuoro in questi ultimi anni si è sicuramente distinto per l'impegno che sta dedicando alla valorizazzione e alla salvaguardia del suo paesaggio e alle iniziative che in campo ambientale sta realizzando".
Il Vice Sindaco Lorenzo Borgia che ha dedicato le 5 vele a quell'amministrazione e a quel sindaco che hanno avuto la lungimiranza negli anni ottanta di salvaguardare da nuove lottizzazioni e insediamenti urbani un'ampio territorio del Comune di Tuoro e che ora è diventato il Percorso Annibalico, uno degli elementi che caratterrizzano l'offerta turistica del piccolo comune lacustre.
"Il nostro piccolo comune non può che investire sulla salvaguardia del lago, delle sue coste, del suo paesaggio e su un turismo sostenibile caratterizzato da piccole strutture ricettive e diffuse sul territorio - è stato il commento di Lorenzo Borgia - Anche "plastica waste free" la recente iniziativa avviata con Legambiente per la riduzione dei rifiuti e l'utilizzo di materiali biocompostabili per le sagre e per il trasporto delle merci, va in questa direzione, così come l'idea di rendere libera dalla plastica l'Isola Maggiore che vorremmo diventasse il simbolo della sostenibilità ambientale per tutto il Trasimeno".
Di seguito la classifica delle località lacustri della Guida Blu
Il primo posto se lo aggiudica nuovamente Appiano sulla Strada del Vino nei pressi dei Laghi di Monticolo, una cittadina di circa 14.000 abitanti in provincia di Bolzano caratterizzata da un paesaggio di grande qualità dove si alternano pianura e colline, acqua, bellezze culturali e naturali. I laghi di Monticolo compongono un meraviglioso spettacolo naturale: due piccoli specchi d'acqua limpida circondati da circa cento ettari di bosco.
Conferma le 5 vele anche il piccolo comune di Fiè allo Scilinar sul Lago di Fiè, con un paesaggio di grande valore naturalistico, che varia da vigneti, fino ai fitti boschi e le scoscese pareti delle cime dolomitiche. Il piccolo Lago artificiale di Fiè, realizzato XVI secolo, per permettere agli abitanti del posto di pescare – ma oggi la pesa è severamente vietata - ha tutte le caratteristiche dei laghi alpini: acque limpide e cristalline e boschi rigogliosi.
Al terzo posto, sempre con 5 vele Molveno sul Lago di Molveno, centro turistico di prestigio del Parco dell'Adamello – Brenta dove la buona gestione ambientale e la salvaguardia della natura sono elementi che caratterizzano anche l'offerta turistica. Il Lago di Molveno, definito da Fogazzaro “gemma purissima in superbo scrigno” è il più grande lago alpino naturale e colpisce soprattutto per la varietà dei colori, dal blu e verde.
Riconferma le 5 vele Bellagio una delle località turistiche più importanti del Lago di Como, Famosa per il suo caratteristico centro storico, per le sue ville e i giardini all'italiana o all'inglese.
Cinque vele anche a Massa Marittima sul Lago dell'Accesa, la cittadina circondata dalla campagna maremmana e ricca di bellezze storiche, ambientali ed architettoniche. A pochi chilometri dall'abitato il piccolo Lago dell'Accesa esteso appena 14 ettari circondato da un fitto bosco ceduo di querce e lecci. Un'area interessante sia dal punto di vista naturalistico, ma soprattutto da quello archeologico per la presenza di un insediamento etrusco.
New entry del 2012 tra le località lacustri, chiude la classifica delle 5 vele Tuoro sul Lago Trasimeno, che sorge sull'area di una delle più disastrose battaglie dell'antichità in cui persero la vita oltre 16.000 soldati romani annientati dal cartaginese Annibale. Il piccolo centro ha saputo mantenere un paesaggio agricolo integro e di grande suggestione. Il Lago Trasimeno, primo lago italiano a far parte della rete internazionale di Living Lakes, è un parco regionale ed è una delle zone umide più importanti d’Europa, lungo le rotte migratorie di centinaia di specie di uccelli.

Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago