PERUGIA - Ha compiuto il primo lustro e si presenta all’edizione 2012 (dal 20 al 22 aprile a Perugia) con una esplosione di creatività. Coinvolgente, irresistibile, amato da grandi e piccini, Fantacity 2012 torna con il suo carico di fantasia: gioco e arte, musica e letteratura, incontri con gli autori, riciclo dei materiali. E ancora laboratori per imparare a fare un blog, ambiente e animali, scrittura emozionale. E poi le torri che catturano la forza del vento per mutarla magicamente in suono, lo sguardo sull’Europa e sui diritti, l’anno dei Maya, la legalità, il concorso di parole e pittura per le scuole primarie italiane. Con il patrocinio dell’Unicef, la manifestazione coniuga divertimento e apprendimento con il relax per tutta la famiglia, in uno dei centri storici più belli d’Italia.

La natura e la sostenibilità ambientale sono uno dei temi portanti di questa edizione di Fantacity. Il Corpo forestale dello stato realizzerà uno scorcio di “bosco in città”, e – a grande richiesta, visto il grande successo ha riscosso lo scorso anno - nella Rocca Paolina i forestali riproporranno un diorama dove scorre il ruscello, tra flora e fauna. Fua, Fondazione umbra per l’architettura, farà cimentare i giovanissimi nella scienza delle costruzioni. Materiale prescelto il bamboo: con esso i ragazzi realizzeranno un riparo di emergenza e di questo materiale “sostenibile” impareranno a conoscere i mille impieghi, dall'industria tessile a quella mobiliera fino all’uso nel settore edile. Non solo: nasce sotto l’attenta cura della Fua anche l’Infopoint di Fantaciy 2012, che sarà installato per le tre giornate della manifestazione in piazza della Repubblica: 70 metri quadrati di legno lamellare all'insegna del recupero e della eco-sostenibilità.

Legalità e il suo contrario, regole, democrazia saranno discusse e praticate a Fantacity attraverso alcune iniziative significative: l’Action Mob, Laboratorio per l’occupazione fisico-mentale di spazi urbani a cura del Teatro di Sacco; l’ormai tradizionale e ogni volta originale e appassionante caccia al tesoro “Eu treasure hunt. Alla scoperta dei Paesi europei” con Regione Umbria e Europe Direct Umbria; si andrà dietro le quinte del mondo della droga con “Zbun”, docu-film e incontro con Vanna Ugolini autrice del libro “In nome della cocaina”; incontro con Pino Imperatore, autore del libro (Giunti Editore) “Benvenuti in casa Esposito. Le avventure tragicomiche di una famiglia camorrista”. E poi con Fantacity tutti a scuola di blog, per raccontare il mondo: per tre giorni bambini e ragazzi diventeranno scrittori, fotoreporter, registi e infine blogger… Una straordinaria opportunità per acquisire i fondamenti di uno dei mezzi di comunicazione più efficaci e “virali” del nostro tempo. E ancora la costruzione e l’innalzamento delle torri capaci di catturare la forza del vento e trasformarla magicamente in suono, la musica elettronica con la Urbino Laptop Orchestra, i tamburi di pace.... Questo e molto altro negli oltre 80 eventi in cartellone. Davvero un’edizione da non perdere.

 

Condividi