Luci ed ombre del legno: dal Trentino una mostra itinerante di sculture in legno
di Gino Goti
PONTE SAN GIOVANNI - Alla presenza dello staff dirigenziale della Pro Ponte, insieme per vivere e della Pro Ponte Etrusca è stata presentata nella Sala Falcone e Borsellino del Palazzo della Provincia di Perugia la Mostra “Luci ed ombre del legno” in programma dal 31 marzo al 9 di aprile nella Sede della Pro Ponte di Ponte San Giovanni. La mostra, ideata dal Centro di Documentazione del Lavoro nei Boschi, sull'altopiano del Tesino, in provincia di Trento, vuole rappresentare l'espressione artistica legata al legno, uno dei prodotti più rappresentativi della regione Trentino-Alto Adige. La provincia autonoma di Trento, i comuni del Tesino, l'Azienda per il turismo della Valsugana hanno collaborato a questa iniziativa il cui progetto si deve a Gabriele Bertacchini e Remo Tomasetti. Sette le uniche tappe di questa mostra itinerante e quella di Perugia-Ponte San Giovanni è la più a sud d'Italia e richiama molti estimatori da tutta l'Italia Centrale: si tratta di un ritorno di questa mostra in Umbria e nella scorsa edizione giunsero turisti e appassionati da Roma, Latina, Ancona, Terni, Arezzo, Firenze e Siena.
20 le opere in mostra degli artisti. Simone Turra, Isabella Corni, Fulvio Borgogno, Paolo Moro vincitori del Simposio di scultura che ogni anno si tiene nei quattro comuni del Tesino in Val di Cembra. Le altre tappe toccano l'Emilia Romagna, le Marche, la Toscana, il Trentino-Alto Adige.
Accanto a queste 20 opere, in una sezione separata, troveranno spazio anche sculture di artisti umbri: l'invito, ristretto per la passata edizione a scultori ponteggiani, è stato allargato all'intera regione dato il successo di visitatori e l'interesse da parte di artisti locali di essere presenti e di...confrontarsi con professionisti della scultura in legno.
La mostra sarà inaugurata sabato 31 marzo alle 17.00 e rimarrà aperta tutti i giorni fino a lunedì 9 aprile con orario 16.00-19.30. Comitive e scolaresche, su prenotazione, potranno visitare la mostra anche di mattina. L'ingresso è gratuito.
Nel corso della conferenza stampa Antonello Palmerini, presidente della Pro Ponte Etrusca, ha annunciato i prossimi impegni dell'associazione mettendo in primo piano la partecipazione, per il terzo anno consecutivo, di un centinaio di figuranti di Velimna in costume etrusco, alla sfilata storica del 22 aprile a Roma in occasione dei festeggiamenti per il Natale della città eterna. La Pro Ponte organizza per l'occasione una gita aperta ai soci e a tutti coloro che desiderino assistere a un grande e suggestivo spettacolo storico con la “parata” di oltre 2.500 figuranti di 50 gruppi storici in costume provenienti da tutto il mondo: dagli aborigeni dell'Australia, ai Barbari dell'estremo oriente, ai numerosi gruppi nei costumi guerreschi romani.

Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago