Il Teatro Stabile dell'Umbria presenta "OPERA II Passione"
PERUGIA - Il Teatro Stabile dell’Umbria e il Teatro Cucinelli presentano venerdì 30 e sabato 31 marzo, alle 21 a Solomeo, OPERA II Passione, uno spettacolo sulla Passione Pasquale nato dall’incontro e dal lavoro di esperienze artistiche diverse, accomunate da un profondo radicamento nel nostro territorio. Il progetto pensato dal Maestro Fabio Ciofini è un viaggio attraverso la rappresentazione della “Passione di Cristo”, in cui musica e danza hanno il compito di sostenere e mostrare l’immenso “dolore” patito sulla croce, un percorso in cui si toccano i più profondi angoli dei sentimenti umani, attraverso il suono pieno di “pathos” del Quartetto di Roma, le voci del Canticum Novum, la presenza dell’attore Emiliano Pergolari e la danza degli artisti associati al network N.U.DA. Contemporanea, che in questa occasione è rappresentata da Alef – Residenza Dinamica, Dance Gallery, Deja Donne, Segni Particolari, The Clouds (Produzione Oplas/Centro Regionale Della Danza Umbria).
Il programma spazia attraverso pagine di diversa ispirazione ed epoca: si apre con tre brani corali, raramente rappresentati, dedicati alle virtù teologali di Gioacchino Rossini, seguono due brani per archi, L’Adagio op. 11 di Samuel Barber e Crisantemi di Giacomo Puccini, pagine elegiache ed efficacemente evocative.
A cavallo tra l’ottocento e il novecento si colloca lo Stabat Mater di Rheinberger, sul celebre testo di Jacopone che tanta musica ha ispirato, segue Eli, Eli! del compositore ungherese György Deák-Bárdos, suggestiva pagina del 1928 oggi entrata stabilmente nel repertorio.
La serata si conclude con l’esecuzione del Quartetto op.51 di Haydn e delle due celebri corali di Bach Oh Haupt voll Blut und Wunden e Ach Herr, lass dein’ lieb’ Engelein, tratte rispettivamente dalla Matthäuspassion (1727) e dalla Johannespassion (1724), vertici indiscussi della produzione sacra del Kantor di Lipsia.
Questa spettacolo è un ulteriore concreto esempio di come il teatro Cucinelli di Solomeo si confermi sempre più come luogo “creativo”, dove artisti di diversa estrazione e formazione possono sperimentare, approfondire e mettere in scena le proprie idee, con l’opportunità di presentarle a un pubblico attento, curioso e disponibile.
Per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere telefonicamente, fino al giorno precedente lo spettacolo, presso il Botteghino Telefonico Regionale del Teatro Stabile dell’Umbria, tutti i giorni feriali, dal lunedì al sabato, dalle 16 alle 19, al n°075/57542222. E’ possibile acquistare i biglietti on-line sul sito del Teatro Stabile dell’Umbria www.teatrostabile.umbria.it.

Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago