Amici della Musica di Perugia presenta il concerto del pianista Pietro De Maria
PERUGIA - Il pianista Pietro De Maria torna agli Amici della Musica di Perugia con il suo primo recital dedicato a Johann Sebastian Bach, presentando uno dei massimi monumenti della Storia della Musica, il Primo libro del Clavicembalo ben temperato BWV 846-869.
Il concerto si terrà domenica prossima 25 marzo 2012 alle ore 20,30 alla Sala dei Notari di Perugia. (Il concerto era inizialmente previsto lo scorso febbraio, ma fu rinviato a causa del maltempo).
Per il suo ritorno a Perugia, Pietro De Maria si misura dunque con uno dei vertici della produzione bachiana nonché di tutto il repertorio per strumento a tastiera. Il Clavicembalo ben temperato (titolo originale tedesco Das wohltemperierte Clavier) BWV 846-869 è una raccolta, divisa in due libri, di Preludi e Fughe in tutte le 24 tonalità. Il primo libro (quello che verrà proposto da De Maria domenica prossima), è stato scritto nel 1722 durante la permanenza di Bach a Köthen, mentre il secondo libro seguì ventidue anni dopo, mentre si trovava a Lipsia nel 1744. L’importanza di questa doppia raccolta di 24 Preludi e Fughe, al di là del suo intrinseco valore artistico, è di natura storica e didattica. Quest’opera, infatti, possiede ancora oggi - nella formazione del musicista - una funzione centrale ed indispensabile. Intere generazioni di musicisti si sono formati a questa grande scuola di pensiero musicale e di educazione strumentale tra cui Mozart, Beethoven e Chopin.
Pietro De Maria ha vinto nel 1990 il Premio della Critica al Concorso «Ciajkovskij» di Mosca e il Primo Premio al Concorso Internazionale «Dino Ciani» di Milano mentre nel 1994 ottenne il Primo Premio al Concorso «Géza Anda» di Zurigo. Nel 1997 gli è stato inoltre assegnato il Premio «Mendelssohn» ad Amburgo. Svolge un’intensa attività concertistica come solista con prestigiose orchestre e collabora con direttori quali Roberto Abbado, Gary Bertini, Myung-Whun Chung, Vladimir Fedoseyev, Daniele Gatti, Eliahu Inbal, Marek Janowski, Ton Koopman, Ingo Metzmacher, Gianandrea Noseda, Corrado Rovaris, Yutaka Sado, Sándor Végh. Pietro De Maria è stato il primo pianista italiano ad aver eseguito l'integrale delle opere di Chopin, Integrale che è stata anche registrata per la casa discografica Decca ricevendo importanti riconoscimenti dalla stampa internazionale, tra cui le riviste Diapason (5 stelle), International Piano e Amadeus. Nel 2010, anno del bicentenario della nascita di Chopin, Pietro De Maria è stato invitato a suonare sue opere nelle più importanti sedi internazionali come Berlino, Parigi, Varsavia, Zurigo, Festival di Nohant, Pechino e Singapore. A partire dal 2011 e per le prossime stagioni, De Maria è impegnato in un progetto bachiano, che prevede l’esecuzione del Clavicembalo ben temperato e delle Variazioni Goldberg.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago