Città di Castello sarà la tappa finale di un ambizioso progetto fotografico
CITTA' DI CASTELLO - Un fine settimana all’insegna della fotografia a Città di Castello, che vedrà ospite il fotografo marchigiano Giovanni Marrozzini nell’ultima tappa del progetto “ITAca – Storie d’Italia”. Un entusiasmante viaggio in camper lungo la nostra penisola, partito il 17 marzo dello scorso anno, che si propone di realizzare uno spaccato di vita italiana in occasione del 150° anniversario dell’Unificazione del Paese.
Marrozzini ha intrapreso la carriera di fotografo nel 2002 e si è rapidamente imposto nel panorama professionale internazionale grazie a importanti e toccanti reportage, realizzati in varie parti del mondo. Gli argomenti di cui si è occupato nei suoi lavori vanno dalla condizione della donna in Etiopia al fenomeno migratorio marchigiano in Argentina, dallo stato di salute fisica e mentale degli abitanti della striscia di Gaza alle condizioni di vita di agricoltori delle foreste camerunensi. Varie le pubblicazioni al suo attivo e numerosi i riconoscimenti nazionali ed internazionali ricevuti.
L’evento, promosso e coordinato a livello nazionale dalla FIAF e nella tappa tifernate dal Centro Fotografico Tifernate con il patrocinio del Comune di Città di Castello e la collaborazione del Centro di Formazione “G.O. Bufalini”, vedrà il suo clou nell’incontro pubblico di venerdì 23 marzo alle ore 21.15 presso la Sala degli specchi di Palazzo Bufalini.
Nel corso della serata il fotografo racconterà le proprie esperienze e proporrà la proiezione di immagini tratte dai suoi lavori più significativi realizzati in Etiopia, Zambia, Camerun, Argentina, Israele/Territori palestinesi, Paraguay e Albania.
Nei giorni di sabato 24 e domenica 25 marzo, presso il Centro di Formazione “G.O. Bufalini”, Marrozzini terrà poi un workshop per quindici fotografi che verranno guidati nello studio e nell’esercizio della struttura narrativa, aiutati a comprendere la loro specificità fotografica e indirizzati al progetto con spirito di narrazione, per riconoscere quegli aspetti del loro territorio e delle persone che meglio descrivono la realtà sociale e la storia della contemporaneità.
La particolarità e unicità di questo incontro sta nel fatto che il workshop durerà fino al completamento dei lavori di ogni partecipante. Questi verranno seguiti dal docente e da una commissione di esperti fino alla realizzazione dell’opera finale, che potrà trovare spazio nella mostra collettiva e nella pubblicazione che concluderanno il progetto.

Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago