PERUGIA - Ritorna, agli Amici della Musica di Perugia, il Quartetto d’archi BELCEA con la presenza di uno dei più straordinari e affascinanti clarinettisti di oggi, lo svedese Martin Fröst per l’esecuzione di uno degli estremi lavori di Johannes Brahms e capolavoro della musica cameristica: il Quintetto in si minore op. 115 . Nel programma anche un’altra «perla»: l’ultimo Quartetto di Benjamin Britten, autore di cui il Quartetto Belcea ha registrato l’integrale quartettistica, in un’esecuzione considerata unanimemente di riferimento.
Il concerto si terrà venerdì prossimo 9 marzo 2012 alle ore 20.30 alla Sala dei Notari di Perugia.

La prima parte del concerto di venerdì prossimo inizierà con il Quartettsatz in do minore di Franz Schubert: un breve «movimento di quartetto» al quale il compositore decise di non dare seguito. Subito dopo seguirà l’ultima pagina significativa di Benjamin Britten: il Quartetto n. 3 op. 94 scritto dall’autore nel 1975. La composizione si collega senz’altro all’ultima opera lirica scritta da Britten, Death in Venice con un commosso movimento finale chiamato «La Serenissima». Nella seconda parte il clarinettista Martin Fröst, che torna a Perugia per il suo terzo concerto, si unirà al Quartetto Belcea per eseguire uno dei capolavori della musica cameristica di tutti i tempi: il Quintetto in si minore op. 115 di Johannes Brahms, composto nell’estate del 1891: una composizione di struggente malinconia e di intima delicatezza spirituale, considerato il più autentico «canto del cigno» del musicista amburghese e brano di un’indicibile dolcezza.

L’ultimo appuntamento quartettistico dell’ attuale Stagione degli Amici della Musica spetta dunque al britannico Quartetto Belcea, guidato dalla violinista Corina Belcea. In quindici anni di attività il Quartetto Belcea si è affermato come uno dei migliori della nuova generazione. Dal 2001 al 2006 è stato quartetto in residenza alla Wigmore Hall di Londra.

I quattro musicisti, che si sono conosciuti ancora studenti al Royal College of Music di Londra, si esibiscono in tutte le più prestigiose sale da concerto europee e statunitensi, partecipando ad importanti festival come quelli di Salisburgo, Edimburgo, Aldeburgh, Bath e Instambul.
Dalla scorsa stagione il Quartetto Belcea è quartetto in residenza presso la Konzerthaus di Vienna e collabora con eccellenti artisti come il compositore Thoma Adès, il pianista Piotr Anderszewski, la violinista Isabelle van Keulen, il violoncellista Valentin Erben.

Come già ricordato sopra, il CD con la registrazione dei tre Quartetti di Benjamin Britten ha avuto un grande successo ed è stato premiato al MIDEM di Cannes.
 Il clarinettista svedese Martin Fröst è al suo terzo concerto a Perugia, partecipando nel 2008 al concerto con la pianista Mitsuko Uchida per l’esecuzione del Quatuor pour la fin du Temps di Messiaen.

Fröst nel 2003 è stato premiato dal Borletti-Buitoni Trust ed è considerato uno dei più interessanti artisti nel mondo degli strumenti a fiato con una personalità dirompente e con raffinate doti musicali. Recentemente ha eseguito concerti con la Los Angeles Philharmonic e Osmo Vänskä, con la Cincinnati Symphony Orchestra e Paavo Järvi, con la NHK Symphony Orchestra e Sir Neville Marriner, con la Netherlands Radio Philharmonic Orchestra e con la Radio Chamber Orchestra al Concertgebouw di Amsterdam. E’ stato inoltre solista con la Göteborg Symfoniker diretta da Gustavo Dudamel, con la Oslo Philharmonic Orchestra e Gianandrea Noseda, con la Wiener Symphoniker e Vasily Petrenko e con l’Academy of Saint Martin in the Fields. Tra gli impegni più recenti figurano i concerti con la Rotterdam Philharmonic Orchestra diretta da Frans Brüggen e con la Wiener Symphoniker alla Konzerthaus di Vienna, così come l’esecuzione di concerti ai Festival di Salisburgo e di Vienna.

Martin Fröst è un grande appassionato di musica da camera e lavora con prestigiosi artisti internazionali come la già ricordata Mitsuko Uchida, Leif-Ove Andsnes, Heinrich Schiff, Christian Tetzlaff, Tabea Zimmermann e il Jerusalem Quartet. Segue, inoltre, la direzione artistica del Vinterfest di Mora in Svezia e dell’International Chamber Music Festival di Stavanger in Norvegia. 

Condividi