FOLIGNO - Proseguono gli eventi che preparano il terreno per la II edizione di “Festa di Scienza e Filosofia. Virtute e Canoscenza”, che si terrà a Foligno da giovedì 10 a domenica 13 maggio 2012 e che in questa sua edizione approfondirà il tema “Scienza, Ricerca, Sviluppo”. Il Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno venerdì 9 marzo alle ore 17 presso Palazzo Trinci a Foligno presenta il nuovo saggio del fisico e genetista Edoardo Boncinelli “La scienza non ha bisogno di Dio”, edito da Rizzoli. Sarà presente, tra gli altri, l'autore stesso del libro prof. Boncinelli, referente scientifico di “Festa di Scienza e Filosofia”.

Edoardo Boncinelli è un fisico, genetista e docente di Fondamenti biologici della conoscenza presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita–Salute San Raffaele di Milano. È stato direttore del laboratorio di biologia molecolare dello sviluppo presso l'Istituto Scientifico Universitario San Raffaele e direttore di ricerca presso il Centro per lo studio della farmacologia cellulare e molecolare del CNR di Milano. Ha dedicato molti anni allo studio dei geni che regolano la disposizione e la formazione delle varie parti del corpo umano, ottenendo risultati apprezzati in tutto il mondo. Saggista prolifico, ha pubblicato oltre trenta opere a partire dagli anni Novanta. Dallo scorso anno è uno dei referenti scientifici di “Festa di Scienza e Filosofia” insieme a Roberto Battiston e Giulio Girello. “La scienza non ha bisogno di Dio”, in libreria dall'8 febbraio scorso, è stato presentato anche nel salotto di Fabio Fazio alla trasmissione “Che tempo che fa” su Rai 3 il 19 febbraio.

Il direttore del Laboratorio di Scienze Sperimentali prof. Pierluigi Mingarelli descrive così l'opera, citandone un estratto: «Il nuovo contributo di altissimo livello del prof. Boncinelli sulla diffusione della cultura scientifica. È un libro che fa capire che nella scienza “... per spiegare la realtà non c'è bisogno di chiamare in causa Dio e la sua potenza. Ciò non si significa ovviamente che il creatore non esista: alla questione ognuno può rispondere come la sua mente o il suo cuore gli/le suggeriscono”». «Il libro – prosegue Mingarelli – costituisce una pietra miliare nella conoscenza delle attuali acquisizioni della scienza relativamente alla vita». L'opera “La scienza non ha bisogno di Dio”, a partire dalla Teoria dell'evoluzione darwiniana fino alle più recenti scoperte, ci fornisce le chiavi interpretative per dissipare il velo di misticismo che ancora sembra avvolgere questo fenomeno, ridefinendo i confini tra la vita naturale e la vita artificiale. E, tentando di prevedere il futuro della genetica, indaga i limiti che l'uomo deve porsi nel laboratorio della creazione.

Il libro sarà presentato da un autorevole scienziato dell'Università degli Studi di Perugia, il prof. Giuseppe Servillo. Interverranno all'incontro anche il Presidente del Laboratorio di Scienze Sperimentali, prof. Maurizio Renzini, l'assessore alle Politiche scolastiche del Comune di Foligno Rita Zampolini, il presidente del Distretto Scolastico n° 7 prof.sa Ivana Donati. Infine Edoardo Boncinelli affronterà il tema “Che cos'è la vita?”. La presentazione è resa possibile dalla collaborazione tra il Laboratorio di Scienze Sperimentali, il Comune di Foligno, il Progetto Lettura del Distretto Scolastico n° 7 e la Libreria Carnevali – Bookshopping cinema Astra. 

“Festa di Scienza e Filosofia. Virtute e Canoscenza” è resa possibile grazie alla collaborazione di: Referenti Scientifici – Roberto Battiston, Edoardo Boncinelli, Giulio Girello; Comitato Tecnico Scientifico – Pierluigi Mingarelli, Giuliannella Coletti, Luca Guzzardi, Corrado Morici, Maurizio Ronzini, Mario Tei, Lorenzo Chiuchiù, Paolo Ansideri, Giuseppe Metelli; Comitato Organizzatore – Laboratorio di Scienze Sperimentali Foligno, Oicos Riflessioni.
 

Condividi