PERUGIA - Yael Meroz, responsabile del monitoraggio del programma “LIFE +” per conto della Commissione Europea, è stato ieri a Perugia per visionare il lavoro svolto nell’ambito del progetto “H2POWER-Hydrogen in fuel gas”. Il progetto, di cui il Comune di Perugia è capofila, insieme a Umbria Mobilità, Egenera s.rl., I&TC s.r.l. e Tamat ONG, consiste nella sperimentazione di un bus che funzioni con una miscela di idrogeno-metano, con un sensibile abbattimento delle emissioni inquinanti.

Per promuovere il progetto sono stati affissi alle fermate dei bus i manifesti della campagna “Il Futuro non Inquina”, ideata dal team del progetto H2POWER e realizzata con la collaborazione degli studenti dell’Istituto IPSIA Cavour-Marconi. E’ il primo di una serie di manifesti finalizzati ad informare i cittadini, attraverso una storia a fumetti, sui progressi di queste sperimentazioni. Lo slogan “Il Futuro non Inquina” è stato scelto proprio per sottolineare che si devono produrre tecnologie innovative per ottenere una mobilità sempre più pulita.

La visita di Meroz a Perugia si è articolata in diversi momenti: un incontro presso Umbria Mobilità, la visita alla Sala Prova Motori del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università, dove viene sviluppata dal Gruppo Automotive la ricerca sul motore a idrogeno-metano, un’altra visita al laboratorio di Egenera. Per gli spostamenti sono stati utilizzati i mezzi della mobilità sostenibile perugina: il Minimetrò e gli autobus Dual Fuel ad alimentazione mista gasolio-metano.

Nel pomeriggio, incontro con il Comune, rappresentato dall’ assessore alla Mobilità, Roberto Ciccone, che ha ribadito l’interesse dell’Amministrazione nei confronti di progetti come H2POWER, “che promuovono l’innovazione nell’ambito della mobilità urbana, favorendo a più livelli la diffusione del concetto di sostenibilità ambientale”. L’Assessore Ciccone ha anche sottolineato il valore intrinseco del partenariato per le attività progettuali, che riunisce in sé e valorizza eccellenze del territorio impegnate da tempo nel campo dell’eco-sostenibilità.

Condividi