Camminiamoci…Insieme: “V° giornata delle ferrovie dimenticate”
MAGIONE - Si terrà domenica 4 marzo, in tutta Italia, la quinta giornata delle ferrovie dimenticate. Per partecipare è sufficiente presentarsi alla partenza entro le ore 9 presso il carcere di Capanne ma anche aggregandosi lungo il percorso, dato che non è richiesta nessuna quota d’iscrizione.
La giornata prevede un passeggiata su un tratto pianeggiante che va dal parcheggio del carcere di Capanne fino alla vecchia stazione di Tavernelle per una lunghezza complessiva di circa 12 km (tempo percorrenza stimato di 4 ore) che può essere percorso a piedi, a cavallo, in bicicletta o con qualunque altro mezzo, purché non a motore. Gli organizzatori hanno previsto un punto di ristoro a metà percorso (zona Montepetriolo) a base di torcolo di San Costanzo ed un frugale pranzo all’arrivo al centro polifunzionale L’Occhio di Tavernelle, dove sarà possibile utilizzare un autobus che garantirà il rientro al parcheggio di partenza.
Il ristoro, il pranzo e l’autobus sono completamente gratuiti e a carico delle associazioni organizzatrici. Nel corso della passeggiata verranno raccolti fondi a favore dell’Associazione Umbra contro il cancro (AUCC).
Lo scopo di questa manifestazione è quello di sensibilizzare i cittadini e le autorità competenti a non disperdere definitivamente il ricco patrimonio strutturale costituito da un tratto di ferrovia che ha avuto un ruolo importante nel territorio e che, opportunamente utilizzato, può contribuire a far conoscere e valorizzare la valle della Caine e del Nestore.
Una parte del tracciato costeggia anche il territorio del comune di Magione, nello specifico nei pressi di Agello. La locale Pro Loco, con altre associazioni dei paesi che si affacciano sul tracciato della dismessa ferrovia Ellera-Tavernelle, è personalmente impegnata nell’organizzazione.
«Un’iniziativa che ha il merito di far conoscere in modo sano, divertente e rispettoso dell’ambiente i nostri luoghi, anche quelli più nascosti, visto che queste antiche ferrovie seguivano tracciati che sono oggi ambienti di grande bellezza naturalistica» - afferma il sindaco di Magione, Massimo Alunni Proietti, ringraziando gli organizzatori tra cui la Pro Loco di Agello che ha aderito all’iniziativa. «L’associazionismo rappresenta una grande risorsa per il nostro territorio e le Pro Loco, con le loro attività ricreative e culturali, ne sono un elemento portante»
Hanno aderito alla manifestazione le associazioni dei paesi di Agello, Bagnaia, Capanne, Castiglione della Valle, Colle San Paolo, Fontignano, Monte Petriolo, Mugnano, Pietrafitta, San Martino dei Colli, Tavernelle e CittadinanzaAttiva di Corciano.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago