Wine, Food and Click, avvicinarsi alla fotografia sorseggiando un aperitivo
PERUGIA - Avvicinarsi all'arte della fotografia sorseggiando un buon aperitivo. E' quanto propone "Wine food & Click", il corso di foto in enoteca, giunto alla sua decima edizione, organizzato dal perugino Giulio Fratticioli. Sei sono le lezioni previste, in programma ogni martedì (dalle ore 20,20) dal 21 febbraio al 20 marzo. La location del corso è l'enoteca "Enonè - Enoteca&Cucina", situata in corso Cavour, numero 61, a Perugia.
Il corso prevede una parte teorica ed una pratica ed è indirizzato anche a chi è completamente a digiuno di nozioni fotografiche. Si partirà con il parlare di temi come la luce, le lenti e gli obiettivi toccandone altri come l'effetto in movimento, l'inquadratura e la profondità di campo per concludere con un'esercitazione esterna con escursione fotografica guidata e la preparazione alla stampa dei migliori scatti per l'esposizione. Alla fine delle sei lezioni sarà organizzata una cena di fine corso dove saranno presentati i lavori realizzati.
A tutti i partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza ed i migliori scatti effettuati dagli allievi saranno esposti presso la sala "Risto-espositiva" del ristorante "Enonè - Enoteca&Cucina" e saranno pubblicati sulla pagina Facebook "Foto Fratticioli". Ogni lezione potrà essere recuperata. Il costo del corso è di 188 euro ed è comprensivo degli aperitivi e della cena di fine corso.
E' possibile iscriversi presso il negozio "Foto Ottica Fratticioli" (situato in piazza Italia, numero 10, a Perugia) telefonando al numero di telefono 075/5726126, sul sito www.fratticioli.com, oppure anche presso "Enonè - Enoteca&Cucina" al seguente numero: 075/5721950. Per gli iscritti a questa edizione sarà consegnato un buono per la stampa di fotografie del valore di 30 euro.
Programma della decima edizione del "Wine food & Click":
- I Lezione (martedì 21 febbraio 2012 ore 20,20). Argomenti: luce, camera oscura, occhio umano, piano focale - focale lenti ed obiettivi, cenni sulla storia della fotografia.
- II Lezione (martedì 28 febbraio 2012 ore 20,20). Argomenti: diaframma, profondità di campo, iperfocale, sensibilità luce, esposizione, temperatura, colore.
- III Lezione (martedì 6 febbraio 2012 ore 20,20). Argomenti: tempi di esposizione, effetto movimento - effetto panning, utilizzo del cavalletto, mosso e sfocato.
- IV Lezione (martedì 13 marzo 2012 ore 20,20). Argomenti: inquadratura, come ottenere una buona foto, paesaggio e ritratto, differenze tra compatte e reflex Slr.
- V Lezione (domenica 18 marzo 2012): esercitazione esterna con escursione fotografica guidata.
- VI Lezione (a turno a negozio: lunedì 19 e martedì 20 marzo 2012): rielaborazione e commento del materiale scattato dopo l'escursione preparazione alla stampa dei migliori scatti per l'esposizione.

Recent comments
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago