A Città di Castello monumenti al buio per "m'illumino di meno"
CITTA' DI CASTELLO - Domani, venerdì 17 febbraio tutti i monumenti di Città di Castello rimarranno al buio perché il Comune aderisce anche quest’anno a M’illumino di meno, campagna per il risparmio energetico, promossa dalla trasmissione di Radio Due Caterpiller.
“Consumare meno e meglio rimane una priorità di questa Amministrazione” dichiara l’assessore tifernate alle Politiche ambientali Luca Secondi “il risparmio energetico è un campo importante e l’iniziativa di Caterpiller ha il pregio di sensibilizzare verso la tematica e le molte soluzioni oggi a disposizione per ridurre la quantità di energia elet-trica, necessaria alle nostre attività. Lo fa privando monumenti e luoghi simbolici della luce, una componente essenziale della vita delle città moderne, un catalizzatore che muta profondamente l’aspetto e la percezione delle cose.
I monumenti più importanti del centro storico non sembreranno gli stessi, domani sera, quando su di loro non si accenderà il sistema di illuminazione che, dopo il tramonto, li rende familiari e visibili. Crediamo che possa servire a far riflettere tra uso ed abuso nel consumo di energia elettrica. Il comune in merito ha compiuto passi notevoli. Basta confrontare i dati di un decennio fa e gli attuali. Nel 1998 avevamo 4200 poli di illumi-nazione per un costo annuo di circa 1miliardo e 150mila lire; nel 2011 a fronte di 6700 punti luce, - un terzo in più grossomodo -, spendiamo 550mila euro. L’ottimizzazione delle spese è andata di pari passo con un miglioramento del servizio grazie all’ammodernamento della rete tecnologica, all’introduzione di led e lampade ad altis-sima efficienza e all’acquisto di energia verde. Inoltre nel mix energetico del territorio conclude l’assessore - la quota di fabbisogno coperta da impianti che producono e-nergia pulita sta aumentando grazie all’installazione su strutture sportive o pubbliche di pannelli fotovoltaici e al Patto dei sindaci, piattaforma di dialogo europea per incremen-tare l’uso di energie rinnovabili e la loro efficienza, alla raccolta differenziata e a per-corsi alternativi per contenere l’impiego di fonti fossili nei collegamenti urbani. “Domani sera dunque il centro storico offrirà di sé uno spettacolo molto particolare e lo farà per la buona causa di M’illumino di meno e per dire ai cittadini che consumare meglio si può”.

Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago