Città di Castello - Insediato il comitato per i cento anni della Pinacoteca
CITTA' DI CASTELLO - Si è insediato alla presenza del sindaco Luciano Bacchetta e del vicesindaco Michele Bettarelli che ne sarà il presidente, il comitato delle celebrazioni per i cento anni della Pinacoteca comunale di Città di Castello. Dell’organismo fanno parte Vittoria Garibaldi, Rosario Salvato, Rossella Cestini, Alessandra Carmignani, Paolo Duccio Ducci, Dino Marinelli, Francesco Rosi, Giuseppe Sterparelli, Filippo Arcaleni, Sara Borsi, Romanel-la Gentili Bistoni, Romano Boriosi, don Andrea Czortek, Sergio Polenzani, Alessandra Gasperini, Silvia Consigli.
“Abbiamo voluto creare un organismo in cui fossero rappresentati importanti segmenti del mondo cittadino e dell’opinione pubblica perché il centenario della Pinacoteca pos-sa strutturarsi come un evento non scontato ma un’opportunità per riscoprire il nostro patrimonio artistico e stimolare, a partire da questa ricorrenza, una fruizione più ampia e attuale del ricco sistema museale della città” dichiarano il sindaco Bacchetta e il vice-sindaco Bettarelli, a margine della riunione “la Pinacoteca costituisce un valore in sé che deve coniugarsi su un contesto regionale con altre iniziative di spessore che si stanno profilando, con particolare riferimento alla mostra del Signorelli, che a Città di Castello svilupperà una delle sue sezioni più significative per opere esposte e collate-rali”.
“Al comitato è stato presentato un programma di massima, realizzato Francesco Fede-rico Mancini, docente di Storia dell’arte moderna dell’Università di Perugia. Sarà passi-bile delle integrazioni che ciascuno produrrà” aggiungono i due amministratori “nel qua-le abbiamo inserito un momento rievocativo, che traduca il clima culturale e sociale in cui la Pinacoteca, nella forma in cui la conosciamo, venne aperta per la prima volta al pubblico, grazie al mecenatismo di Elia Volpi, e un’esposizione documentaria nella quale confluiranno materiali editi ed inediti, volti a ricostruire l’aspetto e l’evoluzione di quella che all’oggi è la seconda galleria dell’Umbria. Una giornata di studi darà conto di questo importante posto ricoperto nella rete museale regionale, con approfondimenti e monografie su artisti e scuole che nei secoli sono stati attivi nell’ambiente tifernate”.
“Sono idee - concludono Bacchetta e Bettarelli - che sottoporremo all’esame del comi-tato per fare del centenario della Pinacoteca un punto da cui partire per valorizzare la nostra identità culturale e il nostro patrimonio culturale. È questo che chiediamo al co-mitato per trasformare una ricorrenza in una riappropriazione collettiva della nostra sto-ria più illustre”.

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago