A Castiglione convegno su importanza della scuola per lo sviluppo del territorio
CASTIGLIONE DEL LAGO – Si terrà a Castiglione del Lago sabato 4 febbraio alle ore 9,30 presso la Sala Cinema Caporali il convegno dal titolo: “L’importanza di una scuola per lo sviluppo del territorio”. L’incontro rappresenta la sintesi di un percorso di collaborazione avviato ormai da tempo tra l’Amministrazione comunale di Castiglione del Lago e le autorità scolastiche per rilanciare il sistema scuola nel comune ed in particolare l’Istituto secondario Rosselli-Rasetti comprendente come polo tecnologico un Istituto Professionale, un Istituto Tecnico Industriale ed un Istituto Tecnico Commerciale.
A spiegare gli obiettivi dell’iniziativa l’assessore comunale alla Cultura Ivana Bricca che aggiunge: «E’ questa una collaborazione all’interno della quale si è proceduto mediante un insieme di tappe quali gli open days che hanno visto protagonisti una serie di soggetti quali gli studenti e gli insegnanti impegnati insieme in un’azione comunicativa e di orientamento verso famiglie e studenti che in questo periodo devono scegliere la scuola da frequentare per il prossimo anno scolastico».
«Orientamento che non è stato soltanto una semplice forma di pubblicità – sottolinea - ma si è sostanziato di nuove scelte che la scuola stessa ha fatto per qualificare i propri indirizzi agganciandoli in modo concreto al mondo del lavoro. La collaborazione con le associazioni di categoria come il CNA è stata in questo senso significativa per individuare nel territorio le imprese adatte a far crescere professionalmente gli studenti mediante esperienze di formazione-lavoro anche in settori nuovi del mondo della produzione.
Riqualificare la formazione professionale del nostro Istituto, insieme a un rilancio complessivo della preparazione tecnica di fronte ad una diffusa tendenza alla scelta liceale, sono stati gli obiettivi perseguiti per costruire la fiducia di studenti e famiglie e guadagnare l’appoggio della comunità locale alla propria scuola».
«Quella che si vuol comunicare – prosegue Bricca - è quindi l’idea di una scuola che prepari personale specializzato da inserire direttamente nel mondo del lavoro soddisfacendo le richieste presenti nel mercato senza precludere la possibilità di avere una formazione universitaria e quindi aspirare ad una ascesa sociale.
La rivalutazione dunque del lavoro manuale non solo come risposta immediata alle richieste del mondo della produzione e quindi sbocco occupazionale, ma come promozione della dignità della persona al pari di qualunque altro tipo di attività cosiddetta “intellettuale”.
Creare tecnici preparati e colti, potenzialmente flessibili e sensibili alle innovazioni che il progresso tecnologico comporta è il compito affidato dunque a questa scuola che noi vogliamo rilanciare». I convegno di sabato vuole dunque creare un’occasione di riflessione che si rivolge a studenti, famiglie, opinione pubblica in generale, coinvolgendo autorità scolastiche, amministrative, mondo dell’impresa, associazioni sindacali di categoria nonché ex studenti già inseriti nella realtà produttiva, sul ruolo di una scuola da cui dipende anche il destino dell’economia del territorio. Coordinerà la discussione l'Assessore alla Cultura e Formazione del Comune di Castiglione del Lago, Ivana Bricca. Concluderà l'Assessore Provinciale Donatella Porzi.

Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago