Amici della musica di Foligno: un doppio appuntamento per iniziare la stagione
FOLIGNO - Non mettono tempo in mezzo gli Amici della Musica di Foligno. Dopo l'affollata presentazione del programma 2012 di sabato 21 gennaio, la 31° Stagione concertistica prende avvio con un doppio appuntamento di grande richiamo, che non lascia dubbi sul tenore di un anno di concerti di straordinaria qualità. Si parte venerdì 3 febbraio con il primo dei tre doppi appuntamenti dedicati ai ragazzi degli Istituti di istruzione scolastica superiore della città - ma aperti a tutti - fortemente voluti e finanziati dalla Cassa di Risparmio e Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno.
Suoni Colori Parole/ Fusioni Con-fusioni Contaminazioni, titolo del progetto, tornerà dopo il successo della prima iniziativa dello scorso anno, a coinvolgere studenti e insegnanti in un percorso interdisciplinare tra le materie scolastiche e gli incontri con la musica e i più accreditati esperti del panorama contemporaneo. E il grande inizio sarà con una delle opere più note e amate di tutti i tempi, i Carmina Burana di Carlo Orff. A parlarne, venerdì 3 febbraio a Palazzo Trinci, inizio ore 11, sarà il prof. Quirino Principe, musicologo di fama internazionale e critico musicale - ingresso libero - in una conferenza già dal titolo densa di suggestioni: “I Carmina Burana di Carl Orff: kitsch o capolavoro?”.
Poi ,sabato 4, il grandioso concerto inaugurale che vedrà in scena un organico di ben 80 artisti tra solisti, coro e musicisti. L'appuntamento è alle 21 all'Auditorium San Domenico con Carmina Burana, capolavoro del primo Novecento, che ha conosciuto un successo straordinario fin dalla prima esecuzione a Francoforte nel 1937. All'origine di tanta fortuna il Burana Codex, rinvenuto in un’abbazia benedettina a una trentina di chilometri da Monaco - Burana, in un misto di latino e tedesco medievale, nasconde la radice dell’attuale Bayern, Baviera - conteneva più di 1000 canzoni di carattere religioso e profano. Tra questi Orff scelse 24 poemetti, veri e propri inni al risveglio della Primavera, alla gioia dell’amore fisico, e all’euforia dell’ebbrezza e della convivialità. Visto l’enorme successo, Orff stesso ne realizzò in seguito una versione per soli, coro misto, coro di ragazzi, due pianoforti e percussioni, per permetterne l’esecuzione anche ad ensemble più ridotti. Questa la versione che sarà eseguita con la direzione del Maestro concertatore e Direttore M° Aldo Cicconofri, e la partecipazione della soprano Pervin Chakar, del tenore Vincenzo Di Donato, del baritono Carlo Morini. Sarà il M° Angelo Biancamano a dirigere il Coro “Città di Camerano”, la Corale “Angelico Rosati”, il Coro Polifonico “Città di Tolentino”. La musica avrà quali protagonisti i pianisti Marco Scolastra e Sebastiano Brusco, percussionisti “Cincopercussion Ensemble”.

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago