PERUGIA - Allo slogan ''Vivi la montagna tutto l'anno'', la Provincia di Perugia da' inizio alla seconda fase della campagna di comunicazione per promuovere la fascia appenninica, da Monte Cucco ai Sibillini. Oggi, nella sede centrale di Piazza Italia, a Perugia, il presidente dell'ente Marco Vinicio Guasticchi ha sottolineato ''l'impegno e gli investimenti profusi dalla Provincia in questi due anni per rilanciare quella parte di territorio, per creare nuove opportunita' nello sport, nel turismo e nello sviluppo eco-sostenibile di quell'area''.

Era il 3 dicembre 2009 quando veniva illustrata, alla presenza della campionessa olimpionica Manuela Di Centa, la prima campagna promozionale ''Tutti in pista'' e il progetto per la realizzazione di anelli per sci da fondo e passeggiate turistiche nei comprensori del Monte Cucco, dei Monti Sibillini e della Valsorda, per una lunghezza totale di 37.227 km. Oggi, il presidente Guasticchi, nel tracciare un bilancio ''positivo'' di questi due anni in cui ''il turismo sportivo e' fortemente cresciuto'', ha parlato di una nuova ''sfida'' che la Provincia e' chiamata a fronteggiare: ''valorizzare la fascia appenninica in una fase economica caratterizzata da una profonda crisi, attraverso lo sport e il sano divertimento da praticare negli impianti sciistici di Forca, nelle piste da fondo di Pian delle Macinare, Valsorda e Sibillini''.

Un obiettivo ''ambizioso'' al quale concorrono - ha detto Guasticchi - i Comuni coinvolti dal progetto (Gualdo Tadino, Norcia, Costacciaro e con la collaborazione dell'Universita' degli uomini Originari di Costacciaro) i privati, ''Intersport e Conad'', e le associazioni del territorio. Ampia l'offerta in pista, dalle ciaspole allo sci alpino, allo sci di fondo. E dal prossimo anno - ha annunciato il presidente - saranno attivati anche i cannoni sparaneve, ''per garantire la pratica dello sci fino ad aprile''.

La societa' che gestisce il centro turistico di Forca ha, infatti, investito 6 milioni di euro per l'innevamento artificiale e nuovi impianti di risalita a basso impatto ambientale. Anche gli assessori Roberto Bertini e Piero Mignini hanno sottolineato ''il grande lavoro prodotto per lo sviluppo di quella parte di territorio provinciale''. Nuova campagna di comunicazione e nuova mascotte: dallo scoiattolo al riccio, quest'ultimo ritenuto dal presidente ''piu' caratteristico del nostro territorio'', con il compito agli studenti delle scuole secondarie di primo grado di assegnargli un nome.

Condividi