San Costanzo: festa ricca di sentimenti religiosi e tradizioni popolari
PERUGIA - Perugia festeggia domenica il suo patrono San Costanzo con un ricco programma di manifestazioni. Tradizioni popolari, a partire dalla fiera e dal tipico torcolo, e celebrazioni religiose, dalle Messe alla Luminaria della vigilia, si intrecciano per dare il senso di una ricorrenza che è fortemente radicata nei sentimenti dei perugini.
Oggi il programma è stato illustrato a Palazzo dei Priori dall’ assessore alle attività economiche, Giuseppe Lomurno, con la partecipazioni di Ada Girolamini, presidente del Cosap (per la mostra mercato di San Costanzo in Borgo XX Giugno) e Sabrina Cittadini, presidente dell’Associazione Monteluce.
“Quella di San Costanzo – ha detto Lomurno – è una delle ricorrenze che i perugini sentono di più e che resiste al tempo. La motivazione religiosa, ovvero l’omaggio al primo vescovo della città, martire per la sua fede, si è mescolata con una serie di altri spunti, che sono invece profani, ed il risultato è un quadro di religiosità popolare che rappresenta bene uno dei tratti storici dei perugini. Il torcolo di San Costanzo ne è un esempio, e per le sue qualità, oltre che per la storia, meriterebbe la sigla dop”. Lomurno ha ringraziato, per il loro contributo, Cna, Confcommercio, Confartigianato, i panificatori perugini, la Filarmonica Santa Cecilia di Villa Pitignano, oltre al Corpo di Polizia municipale che svolgerà una intensa attività di controllo per garantire lo svolgimento ottimale delle manifestazioni.
La parte religiosa del programma comprende, sabato alle ore 17, la tradizionale “Luminaria” dal Chiostro dell’Abbazia di San Pietro alla Basilica di San Costanzo, seguita dalla celebrazione del Vespro presieduta da Mons. Gualtiero Bassetti, Arcivescovo di Perugia, e la conclusiva (domenica, ore 18) solenne Concelebrazione Eucaristica nella Cattedrale di San Lorenzo.
La parte “profana” della festa si caratterizza soprattutto per la mostra mercato di San Costanzo, che si svolgerà domenica dalle 9 alle 20 e sarà inaugurata dal sindaco Boccali alle ore 10,30. Vi partecipano circa ottanta espositori tra i quali anche artigiani, produttori locali, hobbisti. Al taglio del nastro è prevista la presenza della banda musicale di Castel del Piano, e di giocolieri per intrattenere i bambini. Per tutti i presenti, una fetta del torcolo di sei metri e vin santo. Alle 12 apriranno gli stand in corso Vannucci, davanti a Palazzo dei Priori, per la degustazione gratuita del torcolo. Anche in questa circostanza ci sarà il sindaco. Inoltre per il quinto anno consecutivo, sabato, alle ore 15,30 a Monteluce è prevista la degustazione del “torcolone”, in collaborazione con l’ Associazione Monteluce ed il forno “Antica Perugia” che lo realizza.
IL PROGRAMMA
SABATO 28 GENNAIO
Ore 15,30, Piazza di Monteluce: “Il Torcolone”, a cura dell’ Antica Perugia e della Associazione Monteluce.
Ore 17, Chiostro dell’Abbazia di San Pietro: partenza della “Luminaria” per la Basilica di San Costanzo; ore 18: celebrazione del Vespro presieduta da Mons. Gualtiero Bassetti, Arcivescovo di Perugia – Città della Pieve. Corale della Polizia Municipale di Perugia.
DOMENICA 29 GENNAIO
Ore 8, Ore10, Ore 11,30, Basilica di San Costanzo: Messe.
ore 9-20, Borgo XX Giugno: mostra mercato di San Costanzo (inaugurazione alle ore 10,30 con la partecipazione del sindaco Boccali e dell’ assessore alle attività economiche Lomurno)
Ore 12, Corso Vannucci: degustazione gratuita del torcolo di San Costanzo aperta a tutta la cittadinanza. Sarà presente il sindaco. In collaborazione con Cna, Confcommercio e Confartigianato
ore 16,30, Sala dei Notari: concerto della Filarmonica “Santa Cecilia” di Villa Pitignano diretta dai Maestri Maurizio Chiaraluce e Patrizio Bicini
ore 18, Cattedrale di San Lorenzo: Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Gualtiero Bassetti con la partecipazione dei Vescovi umbri e delle autorità
SAN COSTANZO TRA ARTE E DEVOZIONE
SABATO 28 GENNAIO ORE 9, E DOMENICA 29 GENNAIO ORE 15
Visite guidate: l’assessorato al turismo arricchisce il programma con un itinerario attraverso le immagini del Santo patrono conservate in alcuni dei più importanti luoghi di culto della città (Cattedrale di San Lorenzo, Sant’Ercolano, San Pietro e San Costanzo). Il percorso, tra arte e tradizione, testimonia l’antico sedimentarsi del culto del Santo e la profonda devozione della comunità perugina.
Per informazioni e prenotazioni 075. 5772832;
SAN COSTANZO A PALAZZO PENNA
L’assessorato alla cultura del Comune propone per San Costanzo una giornata speciale dal titolo “San Costanzo a Palazzo Penna”, dedicata alla mostra “La memoria nei cassetti. Perugia foto 1944-1970", attualmente in corso nel museo. La giornata consiste in:
• apertura prolungata del museo, dalle ore 10.00 alle ore 19.30
• biglietto di ingresso agevolato a 3 Euro durante tutta la giornata
• visite guidate gratuite, senza prenotazione, con partenza alle ore 10.30, 12.00, 15.30, 17.00
Info: U.O. Attività Culturali Museali e Giovanili, Palazzo della Penna, tel. 075 5772837

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago