PERUGIA - Si terrà sabato 21 gennaio 2012, a Perugia il 4° convegno nazionale sul settore assicurativo in agricoltura. L’evento “Gestione del rischio in agricoltura: le sfide della nuova PAC” è organizzato dal Ce.S.A.R. (Centro per lo Sviluppo Agricolo e Rurale) e EuropeDirect-Umbria con la collaborazione della Facoltà di Agraria di Perugia e ASNACODI (Associazione Nazionale Consorzi di Difesa). Ai lavori prenderanno parte le massime autorità del settore per trattare le principali tematiche oggetto dell’evento: la gestione del rischio in agricoltura nell’ambito della proposta di riforma della PAC 2014 – 2020, fondi di mutualizzazione, strumenti ed azioni per ampliare base e rischi assicurabili.
I lavori inizieranno con l’intervento del Dott. Giovanni Razeto – ISMEA- che presenterà i risultati della Campagna 2001 ed il funzionamento dei Fondi di Mutualità; seguirà l’intervento del Prof. Angelo Frascarelli, - Direttore del Ce.S.A.R - che illustrerà come si inserisce la gestione dei rischi agricoli nella riforma della PAC, mentre la dott. ssa Paola Grossi – Presidente gruppo rischi agricoli del COPA-COGECA- spiegherà la posizione degli agricoltori europei sulla riforma della PAC.

Seguirà un tavola rotonda alla quale parteciperanno: Fernanda Cecchini Assessore all’agricoltura della Regione Umbria, Arturo Semerari Presidente ISMEA, Giuseppe Blasi, Direttore Generale MIPAAF, Giancarlo Nanni Direttore Generale AGEA, PierUgo Andreini Comitato esecutivo ANIA, Andrea Sisti –Presidente CONAF.
I lavori saranno coordinati dal Prof. Francesco Pennacchi, Preside della Facoltà di Agraria di Perugia. L’intervento conclusivo di quest'anno è affidato al Dott. Albano Agabiti, Presidente dell’Associazione Nazionale Consorzi di Difesa. All’evento è stato inviato anche il neo Ministro delle politiche agricole Dott. Mario Catania.

“Il convegno - spiega Francesco Martella, – Vice - Direttore del Ce.S.A.R.- è divenuto negli anni il principale appuntamento a livello nazionale del settore, unico nel suo genere, dove tutte le componenti della “filiera” assicurativa si confrontano. Negli anni attraverso questa iniziativa abbiamo consolidato la collaborazione con i principali attori istituzionali, ASNACODI, ISMEA, ANIA, MIPAAF, CONAF”.

“Oggi ci troviamo alla vigilia della riforma della Politica Agricola Comune, e uno dei grandi nodi è la collocazione delle risorse economiche relative alle gestione dei rischi in agricoltura, tra il primo pilastro (aiuti diretti) o il secondo pilastro (sviluppo rurale) – spiega Angelo Frascarelli Direttore del Ce.S.A.R. – al momento nella proposta di riforma la gestione del rischio è collocata nel secondo pilastro, aspetto che allarma molto gli operatori in quanto potrebbe venir meno la gestione nazionale ed unitaria che consente una sorte di compensazione tra le diverse aree del paese. Di questo - prosegue Angelo Frascarelli – ne parleremo alla presenza del Ministro Catania, dell’Assessore Cecchini e della Dott. ssa Grossi Presidente del gruppo Rischi Agricoli del COPA- Cogeca.”
 

Condividi