“Fermati un attimo”: presentato dal sindaco Bacchetta il libro di Bruno Allegria
di Enrico Bocciolesi
CITTA’ DI CASTELLO - Nel pomeriggio di sabato 14, presso la Sala degli Specchi del Circolo Tifernate Accademia degli Illuminati, all’interno della programmazione del Circolo Culturale Luigi Angelini è stato presentato il libro “Fermati un attimo” di Bruno Allegria, edito da Margiacchi-Galeno Editrice.
Numerosi sono stati gli interventi a favore dell’opera poetica dell’autore, dalla presentazione inaugurale del sindaco tifernate Luciano Bacchetta che ne ha rilevato il valore culturale e storico, proseguendo con l’intervento del presidente del Circolo Luigi Angelini, Luigi Chieli che ha evidenziato il sentiero profondo percorso da una pubblicazione, che si sofferma sulla vita e sui momenti trascorsi al fine di valorizzare la quotidianità.
Rilevanti considerazioni sul contenuto del libro sono state fatte dall’editore Cavaliere Osvaldo Margiacchi, che ripercorrendo la storia dell’autore ed ex assessore Allegria ha segnalato alcune tappe fondanti per lo sviluppo della città tifernate e della stessa Margiacchi-Galeno Editrice, legata nel suo aspetto editoriale al cardiochirurgo Prof. Alessandro Bartoccioni, di cui si propose l’intitolazione dell’ospedale tifernate in memoria.
Alla presenza di numerose personalità politiche quali l’Assessore Regionale ed ex sindaco tifernate Fernanda Cecchini e l’Onorevole Walter Verini si sono succeduti ulteriori interessanti interventi fra i quali, quello dell’Avvocato Gianni Zaganelli e dell’appassionato di storia e tradizione locale Dino Marinelli.
I vari interventi hanno preceduto la relazione tenuta dal coordinatore e Prof. Lanfranco Rosati, recentemente autore del testo “L’uomo e la cultura. L’universo dei significati”, il quale ha voluto soffermarsi sulla persona di Bruno, nel percorso compiuto per giungere poi ai significati che il libro racchiude e Allegria racconta. “Nel testo -prosegue Rosati- è rilevante l’aspetto comunitario, lo stare insieme, l’essere con gli altri. Il contributo e rimando valoriale è presente e legante dei contenuti proposti dall’autore”. La natura emozionale -presente nei recenti studi promossi dal prof. Rosati in ambito accademico- è stata evidenziata all’interno dei componimenti poetici, in cui “si pongono le basi per riflettere sull’autentica società dell’amore, sulla solidarietà e sull’amicizia” -ha proseguito Rosati-.
Suggestivi intermezzi musicali eseguiti da Mirco Taschini, oboe e Polchi Raffaella al pianoforte hanno preceduto alcune letture dei componimenti scritti da Allegria e alle considerazioni conclusive dello scrittore.
“Fermati un attimo è un invito che rivolgo a tutti noi, auspicando alla riflessione, al fermarsi con l’intento di assaporare la quotidianità e riflettere sulla vita”-ha concluso Allegria-.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago