PERUGIA - Il 6 gennaio alle ore 15,30 torna al Palevangelisti di Perugia la “Befana sui pattini”. Ventiquattro edizioni, ventiquattro spettacoli che uniscono la tradizione dell’Epifania con lo sport ad alto livello. Le calze con i dolci da un lato, le evoluzioni dei pattinatori dello Skating Club Ponte S. Giovanni dall’altro.

La formula è la stessa degli ultimi anni: un ricco programma di esibizioni di grande qualità tecnica ed artistica accompagnata da calze piene di dolci per tutti i bambini presenti alla manifestazione.

La “Befana sui pattini” è conosciuta in tutta Italia: partecipano tutte le società umbre, alcune appartenenti ad altre regioni e i più grandi campioni internazionali, presentando al pubblico perugino il meglio del pattinaggio mondiale. Ecco i nomi: Silvia Lambruschi, campionessa europea jeunesse 2011, Davide Aracu, medaglia di bronzo ai campionati mondiali senior 2011, Laura Marzocchini-Enrico Fabbri, medaglia di bronzo ai campionati mondiali senior coppie artistico 2011, Dario Betti, campione europeo e mondiale senior 2011. Ma non solo.
Lo Skating club Ponte S. Giovanni quest’anno è pronta a mettersi il vestito delle feste, perché fra gli ospiti più importanti potrà vantare anche un suo atleta, nato e cresciuto atleticamente nelle sue piste: si tratta di Simone Porzi, pluricampione europeo e mondiale junior 2010 e 2011 . Con il suo talento unito alla passione e alla forza di volontà è riuscito a salire sul gradino più alto del podio in molte occasioni, l’ultima a Brasilia a novembre 2011. Oltre a Simone si esibirà un altro giovane atleta dello Skating club, il fratello Daniele Porzi, a soli 10 anni già vincitore di gare nazionali. Avremo occasione di vedere partecipare ai numeri d’insieme anche Alessia Porroni, vice campionessa regionale, Nicolas Cagliesi e Martina Braganti, medaglie di bronzo ai campionati regionali 2011, anch’essi giovanissimi d’età. Altro atleta della nazionale italiana di indiscusso valore è Matteo Barcaccia, attualmente fermo per infortunio, vice campione europeo 2011. Per sfatare la “leggenda metropolitana” che il pattinaggio sia uno sport prettamente femminile, i risultati dello Skating club parlano chiaro: attualmente i migliori atleti sono maschi.

Il pattinaggio si può considerare a tutti gli effetti uno sport-spettacolo, chi lo pratica possiede e coltiva spiccate doti artistiche: uno degli atleti “storici” dello Skating club Ponte S. Giovanni è l’attore Filippo Timi, che anche dopo aver cessato l’attività agonistica ha collaborato come coreografo, stilista e performer.
Il segreto dei tanti successi nazionali ed internazionali dello Skating club Ponte S. Giovanni sta nell’alto livello tecnico degli allenatori e nella grande opera di volontariato di tutti i genitori degli atleti, che con passione dedicano il proprio tempo a seguire i giovani talenti con forte spirito di squadra, per fare in modo che il pattinaggio non sia solo uno sport ma anche una scuola di vita ed un centro di aggregazione aperto a tutti gli amanti di questo sport.

L’organizzazione di una manifestazione di interesse nazionale come la “Befana sui pattini” richiede un forte impegno da parte di tutti: atleti, tecnici e genitori, ma ogni anno gli sforzi vengono sempre premiati da un grandissimo afflusso di pubblico e dai consensi raccolti. Poche volte capita ai nostri ospiti di esibirsi in altre occasioni davanti ad un pubblico così numeroso come al Palaevangelisti!
A condurre la manifestazione, come da tradizione, sarà la bravissima Barbara Chiodini, ex pattinatrice e reporter dei viaggi di “DonnaAvventura” programma televisivo in onda su Rete 4.

La “Befana sui pattini” 2012 sarà anche l’occasione per presentare il neo-presidente Maurizio Cagliesi, che con entusiasmo si impegnerà a mantenere alto il nome dello Skating Club Ponte S. Giovanni.
Non resta che aspettare il 6 gennaio alle ore 15,30 per non perdersi uno spettacolo che ormai è una tradizione dell’epifania.
 

Condividi