Piace ai turisti la tarda estate pievese
CITTA' DELLA PIEVE - Un tardo autunno positivo per Città della Pieve come meta turistica, che offre un piccolo segnale in controtendenza rispetto ad una crisi generalizzata: secondo i dati, per ora relativi al mese di novembre, forniti dal Servizio turistico territoriale, la città del Perugino è l’unica meta, tra tutti i Comuni del Trasimeno, a registrare un aumento sia di arrivi, sia di presenze. Cauti gli operatori turistici: “Elementi contingenti - spiegano gli albergatori - possono influire su dati che riguardano un singolo periodo dell’anno; vanno perciò valutati con realismo, ma è vero che anche guardando il trend a partire da gennaio c’è stata una crescita rispetto al 2010”.
Complici forse una tarda estate, che si è prolungata oltre le aspettative, e il lungo “ponte” delle festività di Ognissanti, a fronte di un dato pressoché stazionario per quanto riguarda gli stranieri, a novembre è aumentato del 28% il numero degli arrivi, raggiungendo un totale di 2.386 presenze e 736 arrivi. Da gennaio, sono poco meno di 16.000 i turisti che hanno soggiornato a Città della Pieve, allungando la permanenza media a 4 giorni e mezzo.
“Un trend che conferma le peculiarità di Città della Pieve - sottolinea il sindaco Riccardo Manganello - che pur trovandosi in una posizione di confine, defilata rispetto al resto del territorio del Trasimeno, può tuttavia contare su un centro storico che esercita la sua attrazione tutto l’anno, sia dal punto di vista artistico e culturale, sia per quanto riguarda la qualità delle attività legate all’accoglienza turistica e ai servizi, che contraddistingue l’offerta cittadina. Si attendono i dati relativi a queste giornate di festività natalizie e di Capodanno per confermare un trend che premia non solo il lavoro degli amministratori, ma anche la tenacia e il coraggio degli imprenditori che, nonostante le difficoltà, hanno continuato a investire sulle qualità e sulle potenzialità di Città della Pieve e costituiscono un esempio e una spinta alla crescita complessiva della collettività”.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago