Concerto di Natale della Filarmonica di Magione tra compleanni e ringraziamenti
MAGIONE - Una serata di musica ma, soprattutto, una grande festa con un pubblico caloroso che ha risposto con entusiasmo a tutti i momenti di quello che è stato un vero spettacolo, il Concerto di Natale della Filarmonica G.Biancalana di Magione che si è tenuto martedì 27 dicembre al teatro Mengoni.
La serata è stata magistralmente condotta dal maestro Maria Rita Cardinali, nota per la sua abilità nel guidare la prestigiosa istituzione musicale, che fondata nel 1852 festeggerà il prossimo anno il 160esimo compleanno, che per la sua capacità di coinvolgere il pubblico. Ha guidato i vari momenti musicali in cui all’esecuzione di brani classici del repertorio natalizio si sono alternati intramontabili pezzi della musica leggera italiana tra cui, eseguita dal vivo dal promoter Michele Trentini, il brano “La voce del silenzio” scritta da Mogol e Paolo Limiti e cantata da Tony Del Monaco e Dionne Warwick al Festival di Sanremo 1968, che ha suscitato momenti di grande nostalgia del pubblico presente.
Lo spettacolo è stato anche occasione di auguri, in particolare quelli che tutta la platea ha voluto fare all’ottuagenaria Antonietta Caligiana nota sia per il suo ruolo di maestra elementare ma, soprattutto, per essere stata una delle fondatrici della Compagnia Teatrale Magionese per la quale ha recitato fino ad alcuni decenni fa. Così come è stato ricordato l’importante lavoro fatto dal presidente, Enrico Cosci.
La Filarmonica, che ad oggi conta quarantatrè elementi, come fa ogni anno ha assegnato un riconoscimento ai fedelissimi, un gagliardetto che testimonia la fedeltà con cui la spettatore segue tutti i suoi concerti. Quest’anno è stato dato al perugino, Federico Bussi ed al magionese Sauro Sportoletti.
Il sindaco, Massimo Alunni Proietti, presente in sala, nel ringraziare la Filarmonica per la bella festa organizzata nel periodo estivo, ha ribadito l’importanza di queste istituzioni per la vita sociale e culturale del paese, il valore che hanno per quello che rappresentano come patrimonio storico e, sempre più fondamentali, in questo momento in cui le Amministrazioni comunali, obbligate da bilanci sempre più esigui devono rivedere le proprie attività, per garantire ai ragazzi un luogo sicuro in cui poter apprendere e, nello stesso tempo, divertirsi.
Annunciato anche il concerto del prossimo anno che, ha ironizzato il maestro Rita Cardinali «viste le previsioni di “fine del mondo”, non varrà la pena provare. Per cui sarà il pubblico che la sera del concerto, su una scaletta proposta dalla filarmonica, sceglierà i dodici brani che verranno eseguiti».

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago