SPELLO - "Spello Splendens", nata dalla collaborazione dell'Associazione Musicale Micrologus con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Spello, continua la formula della prima edizione con concerti, lezioni-concerto, mostre e seminari, confermandosi, così, come una rassegna musicale unica nel panorama italiano nel seguire il filo conduttore della musica sacra medievale nella tradizionale del Natale.

Apre la rassegna il concerto inaugurale (28 dicembre, chiesa di Sant'Andrea) con il Micrologus in grande formazione e coro, sulla devozione alla Madonna nei canti di pellegrinaggio ad un importante santuario in Spagna; lo stesso Micrologus, con una nuova formazione tutta maschile, sarà interprete, nell'ambito di una celebrazione religiosa (4 Gennaio, chiesa di Santa Maria di Vallegloria), dell'anteprima nazionale di GAUDEAMUS OMNES IN DOMINO, liturgia musicale sulle polifonie di una messa medievale della Festività del Natale ed Epifania.

I Cantsilèna, giovane gruppo vincitore del concorso "Suonare a Folkest" e lì rivelatosi al pubblico ed alla critica, presenteranno in concerto (29 dicembre, sede del centro studi) un raffinato lavoro sugli stili tradizionali più poetici del Mediterraneo; i Musicanti Del Piccolo Borgo, uno dei gruppi più longevi e importanti del folk-revival italiano, saranno interpreti (6 gennaio, chiesa di San Claudio) di canti della tradizione molisana, campana e siciliana, novene al suono delle zampogne e ciaramelle, canti religiosi, tammurriate, pastorali e ninne nanne al Bambin Gesù; l'ensemble Orientis Partibus di Assisi, un altro gruppo storico dell'Umbria di musica medievale sarà interprete di un programma di canti di laudi dedicati alla Madonna (7 gennaio, sede del centro studi).

Per la parte didattico-scientifica, sono in programma i seminari in stretto collegamento con i concerti e le mostre. Nel seminario vocale si formerà un Coro, costituito appositamente per cantare insieme al Micrologus al concerto di inaugurazione e sarà allestita una mostra fotografica sul manoscritto contenente i canti che verranno eseguiti; altro seminario, sulle zampogne e cornamuse, collegato alla mostra di strumenti musicali esposti in alcune sale della città, apre una giornata, quella del 30 dicembre, interamente dedicata a questi strumenti, con varie e piacevoli iniziative. Infine, si terranno lezioni-concerto che, nella loro formula divulgativa e ludica, sono rivolte ai giovani studenti della città e ai loro insegnanti.

PROGRAMMA

STELLA SPLENDENS

Seminario; 25 Novembre, 2, 7, 21 dicembre; auditorium del Centro Studi "Adolfo Broegg". Canti di pellegrinaggio al Monte Serrato (Spagna, XIII-XIV sec.). Docenti: Patrizia Bovi, Mauro Borgioni (Micrologus).
Gli strumenti medievali, le zampogne e le ciaramelle

Lezioni-concerto; lunedì 19 dicembre, ore 9,00, 10,30 e 11,30; Teatro Subasio. Per la Scuola Primaria di Spello. Docenti: Goffredo Degli Esposti, Gabriele Russo (Micrologus).
Gli strumenti e la nusica medievale

Lezioni-concerto; mercoledì 21 dicembre, ore 10:15 e 11:15; Teatro Subasio. Per la Scuola Secondaria di I grado di Spello. Docenti: Patrizia Bovi, Goffredo Degli Esposti, Gabriele Russo (Micrologus).
STELLA SPLENDENS

Concerto; mercoledì 28 dicembre, ore 21:00: Chiesa di Sant'Andrea. Canti di pellegrinaggio al Monte Serrato (Spagna, XIII-XIV sec.) Concerto con coro, in coproduzione con Assessorato alla Cultura del Comune di Spello, che inaugura la II edizione del Festival "Spello Splendens". In memoria di Montserrat Figueras. MICROLOGUS: Patrizia Bovi - canto e arpa; Goffredo Degli Esposti - flauto e tamburo, flauto traverso; Gabriele Russo - viella, ribeca; Mauro Borgioni - canto; Giordano Ceccotti - viella; Peppe Frana - liuto; Gabriele Miracle - salterio, percussioni; Enea Sorini - canto e campane; coro "Spello Splendens" con gli allievi della Scuola Secondaria di Primo Grado di Spello.
LUNGU SONNU

Concerto; giovedì 29 dicembre, ore 18;00; auditorium del Centro Studi "Adolfo Broegg". "Tradizione è custodire un fuoco, non adorare la cenere" Musiche tra modalità extraeuropee e tradizione orale, dal Veneto alla Campania e l'Impero Ottomano. CANTSILENA: Alberto Ferraro - voce, corde; Peppe Frana - oud, robab, bodhran, lira cretese, percussioni; Paolo Rossetti - daf, bodhran, bendir, marranzano, kalimba, campane tibetane, canto armonico, bicchieri e oggetti, voce.
Zampogne e cornamuse, tra tradizione e innovazione

Seminario; venerdì 30 Dicembre, ore 9,30-13,30; auditorium del Centro Studi "Adolfo Broegg". Docente: Goffredo Degli Esposti (Micrologus). Solo per gli iscritti.
GAUDEAMUS OMNES IN DOMINO

Liturgia sacra; mercoledì 4 gennaio, ore 17,00; Chiesa di S. Maria di Vallegloria. Le straordinarie polifonie di una Messa Medievale di Natale, eseguite durante la celebrazione liturgica officiata da Don Mario Sensi. Anteprima Nazionale. Introduzione del Prof. Francesco Zimei - ore 16,30 - Auditorium del Centro Studi "Adolfo Broegg" ENSEMBLE MICROLOGUS: Nicolò Pasello - canto (Superius); Luca Della Casa - canto (Superius); Paolo Borgonovo - canto (Superius); Mauro Borgioni - canto (Tenor); Enea Sorini - canto (Tenor); Roberto Beltrame - canto (Tenor); Goffredo Degli Esposti - organo portativo (Tenor); Gabriele Russo - viola; Michele Pasotti - liuto.
STELLA COMETA

Concerto; venerdì 6 gennaio, ore 17,00; Chiesa di San Claudio. CANZONI ACCANTO AL PRESEPE - Canti natalizi della tradizione italiana del Centro-Sud. Il concerto comprende i canti della tradizione italiana (molisana, campana, siciliana) legati alla narrazione e ai riti della Natività. Dalle novene al suono delle zampogne e ciaramelle ai canti religiosi di S. Alfonso Maria de' Liguori, dalle tammurriate per la questua alle pastorali settecentesche alle ninne nanne al Bambin Gesù. MUSICANTI DEL PICCOLO BORGO: Elvira Impagnatiello: voce, chitarra; Silvio Trotta: mandolino, mandoloncello, chitarra battente, violino, voce; Stefano Tartaglia: flauto dritto, piffero, voce; Alessandro Bruni: basso acustico, bufù; Mauro Bassano: organetto, zampogna; Gianmichele Montanaro: tamburelli.
GLORIA 'N CIELO E PACE 'N TERRA

Concerto; sabato 7 gennaio, ore 21:00; auditorium del Centro Studi "Adolfo Broegg". Il canto devozionale nell' Europa medioevale, tra la lingua latina e volgare. ORIENTIS PARTIBUS Marco Becchetti: viella, ribeca; Roberto Bisogno: liuto, ghironda, saz; Giovanni Brugnami: flauto traverso, flauto con tamburo, ciaramello, flauto doppio, flauto cilindrico medioevale in sol e in fa; Valeria Puletti: canto, viella; Vladimiro Vagnetti: ciaramello, flauto di corno, cornamusa, salterio, tamorra, bendir, coro.
LA CAPRA CHE CANTA

Mostra; zampogne, cornamuse, ciaramelle e flauti della tradizione popolare e colta (circa 60 pezzi). Seconda edizione della Mostra, riveduta e ampliata con altri nuovi pezzi della collezione personale di Goffredo Degli Esposti. Luogo: Sale di Oro di Spello (orario 10,00-13,00 e 15,30-19,30) e Pro-loco (orario 9,30-12,30 e 15,00-17,00) Dal 20 dicembre all' 8 gennaio.
Liuti e strumenti a corda dal Medioevo ai nostri giorni (collezione Broegg)

Mostra permanente; Centro Studi "Adolfo Broegg". Venti differenti strumenti a plettro (liuti, guinterne, chitarre, bouzouki), ricostruiti da diversi liutai.
Mostra fotografica del manoscritto del LLIVRE VERMELL

Luogo: Centro Studi "Adolfo Broegg" o altro spazio Esposizione delle riproduzioni a colori delle pagine musicali del ms. Llivre Vermell di Monserrat (XIV sec.) contenenti i brani dello spettacolo. La mostra è collegata con il concerto di "Stella Splendens".
FUORI PROGRAMMA

SVEGLIA PASTORI

Concerto; venerdì 30 Dicembre, ore 17,15; Chiesa di Santa Maria Maggiore. CONCERTO DI ZAMPOGNE: musiche natalizie tradizionali ed antiche Concerto organizzato dalla parrocchia di Santa Maria Maggiore in Spello. GOFFREDO DEGLI ESPOSTI: flauto doppio, launeddas, ciaramella, zampogna zoppa, zampogna moderna a chiave, piva emiliana, zampogna a paro siciliana; GABRIELE RUSSO: piffero, lira calabrese, zampogna a chiave, chitarra battente.
ZAMPOGNE & LENTICCHIE

Venerdì 30 Dicembre, ore 18:30; centro storico. Passeggiata musicale-culinaria per le vie del Centro storico di Spello.

Condividi