di Maria Galeone

NARNI (Avi News) – Conto alla rovescia per la festa del solstizio d’inverno, legata al tema del Natale medievale che, per il primo anno, sarà ospitata nella suggestiva rocca Albornoziona di Narni, sabato 10 a domenica 11 dicembre. ‘Rocca di luce’ è il titolo dell’iniziativa dedicata a san Nicola, la cui figura ha dato origine al mito di Babbo Natale, e rappresenta l’ultimo dei tre appuntamenti annuali, organizzati dall’Ente Corsa all’anello, legati alla tradizionale Corsa che si disputa la seconda domenica di maggio.
La manifestazione aprirà i battenti sabato 10, alle 11, con il mercato medievale delle strenne, allestito nell’antica fortezza Albornoz, e che rimarrà visibile fino alle 20, entrambi i giorni. Un’occasione anche per degustare i panettoni artigianali o il tradizionale ‘bocconcello’ di san Nicola, ciambella salata all’anice. Non mancheranno poi assaggi di vino, birra e liquore medievali nei punti di ristoro all’interno della rocca, o nella wine gallery ‘Gnocchetto divino’ in piazza dei Priori nel cuore della città.

L’aspetto gastronomico della manifestazione, infatti, coinvolgerà anche il centro storico narnese. Sabato alle 20, nella taverna del terziere di santa Maria si terrà il tradizionale banchetto dedicato a ‘I sapori delle dodici notti: saturnalia’, in cui i visitatori potranno gustare i piatti preparati sulla base dei ricettari dell’antica Roma e giocare alla tombola, tra una portata e l’altra (info e prenotazioni 348.77769849). Gli spettacoli più attesi della manifestazione sono il gioco del mercante in fiera (sabato alle 18.30), i cui partecipanti indosseranno costumi a forma di carte giganti e i vincitori si aggiudicheranno buoni da spendere nei punti vendita locali, e ‘L'escac de l'anello’, il gioco medievale degli scacchi viventi (domenica alle 17).

Ad arricchire il programma, inoltre, spettacoli itineranti di giocoleria, fuochi e cornamuse, un concerto nel quale si esibiranno il ‘Coro cantoria nova romana’ e il ‘Rome youth choir’ (domenica alle 16.30), e un’estemporanea di pittura, ‘Scorci di Rocca di luce’, a cura del liceo artistico ‘Orneore Metelli’ di Terni, le cui premiazioni si terranno domenica alle 16. Per i bambini ci sarà un laboratorio artistico ‘con luce, carta e fantasia’ a cura di Sistema museo, mentre per gli adulti, sabato alle 15.30, si terrà il convegno dal titolo ‘Medioevo ieri e oggi: quale costume per la storia?’. Ad anticipare l’apertura della festa della luce, infine, sarà giovedì 8 dicembre, alle 17.30, nella biblioteca diocesana Broccatelli, la presentazione del libro ‘Erasmo da Narni, Gattamelata, e Donatello. Storia di una statua equestre’ di Giovanna Baldissin Molli, docente di Storia delle arti applicate all’Università degli Studi di Padova.

Condividi